"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







mercoledì 28 novembre 2012

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn" Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 28 novembre 2012 Pärma Inter 1-0


(Testo in dialetto parmigiano)
Pärma Inter 1-0

Mirànt  déz :
Majètta invernäla antinébia, precìz, puntuäl e trancuìll par tùtta la partìda, e j’arbatùdi se Dio vól a t’ j’ è deviädi  da ‘na pärta e mìga in méza !

Rosi  òt :
petnè cme Kocis, gran partìda con ‘na gamba sacagnäda fin da l’inìssi, a t’é tgnù dur e ansi pjan pjanén a t’ si carsù par gnir fóra in-t-al second témp cme a t’ fè sémpor ! Un zugadór a dimensjón Pärma, sa fùss par mi a provarìs a comprèrol sùbbit
Zacärd déz :
Capitan Miclón parfét, e si che Milito e Palacio i  n’é ‘n mìga du atacant simpatich da marcär, mo tra tì e Palètta a si stè un spetacol p’r intenditór, n’ intéza ezemplära e socuànt finèssi a lìvél äd tatica e técnica da zbarlecär’s ì barbìz

Palètta déz :
du o trì intarvént da autentich  campión, dur cme ‘na ròcia, precìz e tempìssta cme n’arlój, inteligént e furob cme ‘na vólpa, un zugadór da primìssima fasa, mo stèmma mìga dìrol trop fòrt sionò a Znär a gh’ vén la fila a picjär ala porta äd Pédor
Marchionni déz :
Marchino al gh’à du pnél al pòst dil scärpi, e ogni pasag’ l’é ‘na penläda d’avtór, sémplic’, precìz, concrét, e cuand a gh’é ch’ il cualitè chì a s’ pól zugär fin a cuarant’ an’ ! Second mi l’é artornè ancòrra pu delisjóz äd cuand l’éra andè via
Valdes òt :
parténsa con la ridòtta e al fréno a man, second témp invéci con la sésta märcia fìssa e al turbo tachè, un finäl strepitóz con la batècca da diretór in man a detär al témp a n’orchéstra strepitóza che par stär in téma äd lirica l’é stè un autentich “crescendo rossiniano"

Gobbi:
A m’ vén da rìddor a pensär a Marino, al profeta dal calcio ch’al n’é gh’äva capì njénta e tutt il fésti al gh’ fäva fär dìll figuri da cicolatén; andè via Marino in du an’  l’arà zbaljè dò partidi si e no, tra l’ätor in-t-na pozisjón importanta bombén p’r al zógh  e tutt il partidi al pär miliorär! Bravo Massimo profesjonìssta ezemplär!

Aquah òt :
prìmm témp cuäzi da man in-t-i cavji, second témp sémpor méj, finäl adritura prepotént, gran béla partìda, mo ‘na curiozitè, la märca dil scarpètti cò ela Rowenta par cäz ?
Sansón déz e lode :
bél e du gol decizìv par do vitorjj, méj d’ acsì l’é imposìbbil fär, e bravo second mi anca al Mìsster a färol crèssor pjanén pjanén par bruzärol mìga, e cme difati pu che bruzäros al fa bruzär ch’j ätor
Biabiany nóv :
 incontenìbbil strepitóz, esaltant, però tato dai ‘na volta ogni tant riva in fonda e càta al témp äd fär la zugäda par la scuädra cój témp giùsst; a tutt il manéri Jesus jerdlà sira a t’ l’è imbarjaghè tant che s’ i gh’ fävon la prova dal balonsén i gh’ ritirävon la paténta a vìtta
Amaurì òt :
al Re Leone, con tant äd ciòmma e vója äd lotär ! L’é un pò ch’ al fa fadiga a sgnär, in compéns al lòta sémpor cme un leon e al sarvìssa ala scuädra anca cuand al né fa mìga di gol.
Donadón déz :
lesjón äd tatica, äd preparasjón psicologica, d’organizasjón, in pochi paroli lesjón totäla d’ un fuoriclàsa anca in panchén’na  dòpa ch’ l’é stè cme zugadór ! Sperèmma con tutt al cór che a Pärma al gh’é pòsa restär p’r un bél pò dabón parchè al SJÒR Roberto l’é n’alenadór e n’ òmm cme in gir a s’ n’ in càta pòch !

Curva Nord e Boys déz :
 finalmént ‘na gran béla curva, con tanta vóza e tant colór, cme l’éra da un bél pés ch’ an sé vdäva mìga ! Complimént anca ai tifóz ch’ i n’ è’n  mìga stè da meno ala scuädra jerdlà sìra, in-t- n’ätra nòta magica al Tardini ! AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)
 
 

Con vero piacere che Vi inoltriamo l'invito per Mercanteinfiera Natale/La Vetrina Incantata 29 novembre-2 dicembre 2012 alle Fiere di Parma.

 
 
CLICCA SU L'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Vi ricordiamo che l'ingresso è gratuito e che vi attendono numerosi appuntamenti da non perdere nella cornice di un divertente mercato natalizio. 


V’ arcordèmma  che l'ingrés l’é gratis e che av’ spéta parècc’  apontamént da n’  pèrdor mìga in-t-la cornìza d’ un divartént marchè natalìssi. 
Tgnèmmos vìsst
E.M.

Da la compagnia "I Burattini dei Ferrari" riceviamo e pubblichiamo.

(FOTO DI ENRICO MALETTI)
 
La Compagnia I Burattini deiFerrari
è lieta di invitarVi 
al Museo Giordano Ferrari - il castello dei burattini
via Melloni, 3 - Parma
www.castellodeiburattini.it 

Domenica 02 dicembre 2012 ore 15.30

" LA FAVOLA DELLE TESTE DI LEGNO”
Storia dell'animazione dalle origini ad oggi in forma teatrale
durata 50 minuti

Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari
 

Da la Casa Editrice Battei, riceviamo e pubblichiamo.

 
 
 

lunedì 26 novembre 2012

Ricordato Pavlén a Parma Lirica con la proiezione delle sue barzellette in un DVD su maxi schermo


(Le foto sono di Cristna Cabassa
e Patrizia Monteverdi)
CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE
(Testo blu in italiano)
Un cast eccezionale di artisti per ricordare Paolino Menozzi , meglio conosciuto dai parmigiani come Pavlén. Le fisarmoniche di Corrado Medioli e il suo allievo Andrea Coruzzi, il coro maschile Renata Tebaldi diretto dal maestro Sebastiano Rolli, il cantante Jonny Dall’Argine, la regina del dialetto parmigiano Ettorina Cacciani,  l’attore dialettale Enrico Maletti, che ha condotto anche la serata, hanno intervallato  lui, “Pavlén” purtroppo non in carne ed ossa, ma con le sue barzellette e racconti proiettati su un maxi schermo.

 La sala concerti “Walter Merighi” di Parma Lirica era gremita di amici del re della barzelletta di Parma, che tramite il DVD montato da Giancarlo Tedeschi, hanno rivisto il popolare “Pavlen”. All’inizio della serata ha preso la parola il “presidentissimo”  di Parma Lirica Paolo Ampollini, che dopo 30 anni lascia  il timone del sodalizio di via Gorizia, ed  ha definito Pavlén come un amico, mai volgare, un signore, un amico di tutti specialmente di Parma Lirica.

In sala erano presenti  anche due delle figlie di Pavlén, che appena iniziata la prima parte del video si sono commosse, poi  coinvolte dal pubblico divertito dalla proiezione, anche loro hanno passato una serata indimenticabile. Enrico Maletti, che ha presentato la serata, ha chiamato sul palco le due figlie che hanno ricordato il padre, ed ha chiesto a loro se Pavlén era un tipo così scherzoso anche a casa, loro hanno risposto che era un papà molto serio e severo.  
Una testimonianza  di amicizia per Pavlén è stata data anche da Alberto  Michelotti, e da Mauro Adorni regista della Compagnia dialettale Sissese, presenti in sala, che hanno ricordato il protagonista della serata.  Alla fine è stata consegnata una targa ricordo ai partecipanti  dello spettacolo “Arcordèmma Pavlén”.

 (Testo giallo dialetto parmigiano)
Arcordè  Pavlén a Pärma Lirica con la proiesjón  dìll so barzelètti  in-t-un DVD su maxi schèrom.
 
Un cast ecesjonäl  d’ artìssta p’r  arcordär Paolino Menozzi , méjj consù  dai pramzàn cme Pavlén. Il fizarmonichi  äd Corado Medjól  e al so aljév  Andrea Corùss, al coro maschil Renata Tebaldi dirétt dal méstor  Sebastjàn  Rolli, al cantant  Jonny Dall’Argine, la regén’na dal djalètt  pramzàn  Ettorina Cacciani,  l’ator  djaletäl  Richèn Malètt, ch’  l’ à condòtt  anca la seräda, j àn intervalè  lu, “Pavlén” purtrop  mìga  in cärna e os, mo con il sò barzlètti  e racont  proietè  in-t-un maxi  schèrom.

La säla concèrt  “Walter Merighi”  äd Pärma Lirica l’éra  pjén’na muräda  d’ amìgh dal re  ädla barzelètta äd Pärma, che par vja  dal DVD  montè da Giancarlo Tedeschi,  j àn rivìsst al popolär “Pavlén”. In prinsìppi  ädla seräda à parlè al “presidentìssim”  äd  Pärma Lirica Paolo Ampolén,  che dòpa 30 an’ al  läsa  al timon  dal sodalìssi  äd  via Gorisja, e  l’à definì  Pavlén  cme  n’ amìgh, mäj  volgär, un sjòr, un amìgh  äd tutt specialmént  äd Pärma Lirica.
In säla gh’éra  prezént  anca  do  dìll fjóli  äd Pavlén, che apén’na  comincè la prìmma pärta  dl video i s’én  comòsi,    coinvòlti  dal pubblich divartì dala proiesjón, anca  lor j àn pasè  ‘na sìra da n’ scordär mäj. Richèn  Malètt, ch’ l’ à prezentè  la seräda, l’à ciamè sul pälch il dò fjóli  ch’ j àn arcordè al pädor, e l’ à dmandè  a lór se Pavlén  l’éra un tipo acsì schersóz  anca a ca’, lór j àn rispost  ch’ l’ éra un pädor  molt séri e sevér. 

'Na  testimonjànsa  d’ amicìssja  par Pavlén l’é  städa däda anca da Bèrto Michlòtt,  e da Mavro Adorni regìssta  ädla Compagnia  djaletäla  Siséz, prezént  in säla, ch’ j àn arcordè  al protagonìssta  ädla seräda.  Ala fén  è stè consegnè  ‘na  tärga ricord  ai partecipant  dal spetacol “Arcordèmma Pavlén”.
(Tgnèmmos vìsst)

E.M.
(Nelle foto; 1) Il gruppo che ha partecipato alla serata per "Pavlén". 2) Enrico Maletti mentre intervista Paolo Ampollini Presidente di Parma lirica). 3) Le figlie di "Pavlén". 4) Il piccolo fisarmonicista Andrea Coruzzi. 5) Maletti Michelotti e Ampollini prima dello spettacolo. 6) Maletti, Ettorina Cacciani, Alberto Michelotti e Mauro Adorni. 7) Corrado Medioli alla fisarmonica con il cantante Jhonny. 8) Ettorina Cacciani mentre recita la poesia "La bugäda").

domenica 25 novembre 2012

Il Vangelo della domenica. Commento di don Umberto Cocconi.



 
Pubblicato da Don Umberto Cocconi
il giorno domenica 25 novembre 2012 alle ore 8,30

Dal Vangelo secondo Giovanni. Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».
 
Il dialogo tra Gesù e Pilato, vero “cuore” del racconto della Passione dell’evangelista Giovanni, rappresenta, a un livello più alto, il dialogo e il confronto tra  Gesù e il mondo, tra il regno di Dio e il regno dell’uomo, tra la verità e la menzogna, tra la libertà e la schiavitù. «Tu lo dici: io sono re», afferma Gesù dinnanzi al procuratore romano e, subito dopo, gli consegna uno sconcertante documento d’identità: «per questo sono nato e per questo sono venuto al mondo, per rendere testimonianza alla verità». Prima di questa affermazione, che irrita e disorienta l’interlocutore, Gesù si riferisce per ben tre volte al suo Regno: un regno radicalmente diverso da tutti gli altri, estraneo alle logiche mondane e decisamente agli antipodi di quello del “Cesare di turno”. Questa nuova, misteriosa regalità, di cui parla Gesù, non ha nulla a che vedere con le strategie del potere terreno. Gesù, infatti, rifiuta di utilizzare a proprio vantaggio la potenza di cui dispone e, non semplicemente perché rifiuta di ricorrere alla violenza, ma soprattutto perché non considera la propria vita come il bene supremo da salvare ad ogni costo. Nessun esercito si è mobilitato a difesa del “re” tradito, abbandonato nelle mani dei suoi nemici!
 
Per Gesù la “ragion di stato”, di fronte alla quale ogni altro valore viene meno, non conta nulla, egli manifesta la sua regalità nell’essere a servizio della verità fino alla fine, fino al compimento della volontà di Dio: la sua “Signoria” è completamente sottomessa alle ragioni dell’Amore. Il mondo, però, rifiuta la luce della verità. Ogni uomo, pur di sopravvivere, pur di mantenere la sua quota anche modesta di  potere, non solo non considera la verità una priorità assoluta, ma è disposto a tradirla, scendendo il più delle volte a compromessi. Gesù, invece, vive solo per rendere testimonianza alla verità e in nome della quale accetta il martirio e una lotta costante durante la sua esistenza, anche a rischio di mettere a repentaglio la propria credibilità. Per Gesù, dunque, la verità sta sempre al primo posto, nonostante le ambiguità e le sfide che la vita gli fa incontrare. E per noi? La voce del Nazareno può essere ascoltata e accolta in profondità solo a una condizione, quella di «essere dalla parte della verità», di quella verità afferrante che illumina l’intera esistenza. Forse che l'uomo, per sua natura, non è chiamato a ricercare la verità delle cose, il senso della vita? «Indagatore del vero», così Giovanni Paolo II definisce l'uomo. «Ma che cos'è la verità?».
 
Nel racconto giovanneo, Pilato prorompe in questa domanda, con curiosità mista a sufficienza. Non arriviamo a leggerla nel testo di questa domenica, ma è la grande questione che percorre tutto il quarto vangelo. L’interrogativo affonda però in un silenzio “assordante”. L'imputato non dà alcuna risposta e Pilato non ripropone la domanda. Alcuni commentatori medievali hanno immaginato che nella domanda del procuratore fosse già contenuta la risposta, che suona come «è l’uomo che ho qui davanti a me». Nel vangelo apocrifo di Nicodemo, volto a narrare le ultime fasi della vita del Cristo, Gesù risponde invece: «La verità è dal cielo» (ovvero, da Dio). Ma nella riflessione teologica di Giovanni è del tutto evidente che Gesù presenta se stesso: il Figlio del Padre, il Pane di Vita disceso dal cielo, come la Verità. Di quale Verità sta dunque parlando Gesù? Di quella che rende libero l’uomo: «la verità vi farà liberi». Aletheia, il termine greco che traduciamo con “verità”, significa “svelamento” di ciò che prima era nascosto e ora diventa visibile.
 
Nelle Scritture Ebraiche invece il termine “verità” (‘emet ) evoca piuttosto la sicurezza, la fedeltà, la costanza, l’adesione a un sostegno saldo e affidabile; è l’amen della nostra liturgia. Se intendiamo la verità come “l'apparire della realtà così come è”, la Rivelazione si presenta allora come la luce che illumina il reale, offrendo sicurezza e salvezza all'esistenza minacciata, perché è inscindibilmente legata alla persona di Gesù che è «via, verità e vita». La sorgente di tale movimento disvelante è appunto Gesù Cristo, «la luce vera che illumina ogni uomo, che viene nel mondo». Non è una “cosa”, un concetto, o una dottrina: la verità del cristianesimo è in ultima istanza la Persona di Gesù stesso. Di più: una Relazione che salva. Nell'Incarnazione accade la realizzazione massima dell'universale concreto, dove eternità e tempo, universale e singolo evento si danno la mano e si uniscono. Dio entra nel tempo, l'Eterno si fa nostro contemporaneo, «il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell'uomo» (Giovanni Paolo II, Fides et ratio). La Verità si è resa visibile nel Volto di Gesù. Si legge nel Prologo di Giovanni:  «Veniva nel mondo la luce, la verità»; eppure il mondo, nella sua cecità, non l’ha riconosciuta.
(DON UMBERTO COCCONI)
 
 

venerdì 23 novembre 2012

Questa sera a Parma Lirica “Arcordèmma Pavlén”,



 
 
Questa sera ore 21 a Parma Lirica via Gorizia, lo spettacolo  “Arcordèmma Pavlén”, con Corrado Medioli, Andrea Coruzzi,  Ettorina Cacciani, Enrico Maletti, Jonny  Dall’Argine coro Renata Tebaldi, sarà proiettato un DVD con le migliori barzellette di Pavlén. Conduce la serata Enrico Maletti.

 
 
Tgnèmmos vìsst
E.M.
 
 
 

mercoledì 21 novembre 2012

E’ legge la riforma dei condomini. Per gli animali non si potrà più vietare a nessuno di tenere animali in casa. BRICIOLA di "PARMAINDIALETTO" è soddisfatto per i suoi amici a 4 zampe.


 
 
(Testo blu in italiano)
La riforma dei condomini diventa legge. La commissione di Giustizia del Senato con voto praticamente unanime ha approvato in sede legislativa il progetto di legge così come era stato modificato alla Camera. Il testo prevede, tra l’altro, il fatto che non si possa  più vietare nei condomini la presenza di animali. Ma detta anche regole per la figura dell’amministratore. Per gli animali non si potrà più vietare a nessuno di tenere animali in casa. Ma dovranno essere animali domestici. Maggior rigore a chi nei condomini reca disturbo o danni. Per chi viola il regolamento condominiale, la sanzione è stata aggiornata: da € 0,52 (pari a 100 lire) a 200 euro per i recidivi si arriverà a 800 euro. Qui sotto la poesia in dialetto parmigiano “Al Condomìnni” di Bruno Pedraneschi.



(Testo giallo dialetto parmigiano)
L’é légia la riforma di condomìnni.
La riforma di condomìnni  la dvénta légia. La comisjón  äd Giustìssia dal Senàt  con vot praticaménte unanìm  l’à  aprovè in séda  legislatìva al progét’  äd légia  acsì cme l’éra stè modifichè ala Camra. Al tést al  prevèdda, tra l’ätor, al fat che n’ s’ pòsa  pu vietär  in-t-i  condomìnni  la prezénsa  äd  béstji. Po a gh’é  anca dìl regoli  par la figura äd l’aministradór. P’r il béstji  a n’ s’ podrà pu  vietär  a nisón  äd tgnìr dil béstji  in ca’. Però i dovràn  ésor  béstji  par la ca’. Pu  rigor  a còji che  in-t-i  condomìnni  i porton  disturob  o dan’. Par còjj  ch’ a dzobdìssa  al regolamént  condominjäl, la sansjón  l’é städa agiornäda: da € 0,52 (päri a 100 lire) a 200 evro p’r i recidìv  a s’ rivarà a 800 evro. Chì sòtta la poezia in djalètt  pramzàn  “Al Condomìnni” äd Bruno Pedraneschi.

 “Al Condomìnni”

Par concuistär un po äd libartè,
l’òmm al mond l’à sémpor combatù,
in a cuand al condomìnni  l’à inventè
par ritornär ancòrra in s’ciavitù.
 
Con il so normi, con i so regiolamént,
la proprjetè l’é gnuda  ‘n’ iluzjón,
ti t’  crèdd  d’avér comprè n’apartamént,

po  te t ‘ n’ acòrz ch’ l’é sol un nì äd bezjón:
 
con chi mur fat äd cärta suzarén’na
t’è pèrs la chjéta e anca l’intimitè,

e dal’ atich infinn’ ala cantén’na,

t’è mìss i to segrét in socetè!
 
Séntot ciocär i pjat con di cuciär?
J  én còjj dal pjantarén  ch’ i van a sén’na,
gh’é la bjónda dal térs ch’ l’é adrè cantär:
e l’avocät ch’ al tira la cadén’na.


Se par cäz po a t’ tacàgn con to mojéra

Opur a t’ gh’ é bizòggn d’andär in bagn,

An’ s’a t al fè pjanén, con manéra,

chj äor i san tutt, an còll ch’ a t’ magn.

 
Ala not po, a vén cuäzi al sospét,

ch’la sia ‘na ca’ indovva a s’ ghe sénta:

a gh’é dapartùtt un movimént äd lét,

‘dla génta ch’a brangoggna, ch’la s’laménta.

 
In méza a tutt chj armór, cla confuzjón,

a n’ t’é mäj trancuìll gnanca un istànt,
e dil volti a t’ gh’è la sensasjón

ch’a sia rivè in-t-la camra al to zvinànt.

 
Do ragàs po, a n’ parlammo mìga,

ja molon cme s’i fusson di pisón,’a te

vón al zbraja, cl’ ät’r al canta ‘n ät’r al crida
i päron tant scadnè fjól äd nisón!

 
Però s’ a te t’ parmètt a ‘na sert’ óra
‘d dmandär un pò äd silénsi, par pjäzér,

il mädri sta sicùr, i sälton fóra:

e alóra tocrà a ti, dovér tazér!

 
Preciza pròprja acsì cme a v’ l’ò contäda
L’é la vitta in tutt sti cazamént,

la libartè chì l’òmm al l’à impicäda:

ataca a vón ‘d chi träv fat äd cimént.

 
Sól par cl’ indivìddov ch’ l’é nasù curjóz,
al Condominni l’é un grand teator.

Fat par sodisfär i so istìnt morbóz

E saver sémpor tutt còll ch’a fa chj ätor.

 
Par lu; tutt còll ch’ sucéda in-t-al palàs

ädla  vìtta, l’é soltànt ‘na secuénsa,

tùtta roba da ligär in-t-un bél fas:
ch’al servirà par fär ‘dla maldicénsa!!!

(BRUNO PEDRANESCHI)