"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







giovedì 31 gennaio 2013

Sabato 23 febbraio ore 15 a Monticelli T, l' Unione Velocipedistica Parmense presenta agli appassionati di biciclette d'epoca "IL MITO BIANCHI"



L’ Unione Velocipedistica Parmense dopo il successo delle serate di “L’Arte della Bici” dei mesi scorsi, si accinge a presentare ai tanti appassionati di biciclette e di ciclismo d’epoca il convegno “Il Mito Bianchi”, un evento straordinario dedicato al più celebre marchio italiano di biciclette da corsa.Sabato 23 febbraio l’elegante cornice del Teatro Polivalente di Monticelli Termeospiterà un incontro con Paolo Amadori e Paolo Tullini, noti collezionisti ed esperti della regina delle due ruote nazionali, che illustreranno alcuni dei modelli più prestigiosi appartenuti ai grandi campioni, su tutti Fausto Coppi. Un’autentica esclusiva sarà poi il momento in cui verrà rivelato il contenuto dei “Registri del Reparto Corse Bianchi” ritrovati nella valigia di “Pinella”, al secolo Giuseppe De Grandi, il più famoso meccanico del Campionissimo.
A corroborare il filo del racconto interverrà Carlo Delfino, scrittore e storico di ciclismo eroico che narrerà vicende, anedotti e curiosità del “mondo Bianchi" e non solo.
 

martedì 29 gennaio 2013

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn" Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 29 gennaio 2013 Pärma Napoli 1-2




(Testo solo in dialetto parmigiano)
Pärma Napoli 1-2

Mirànt òt : in-t-i du gol sénsa colpi, in-t-al primm témp socuànt parädi strepitózi e ‘na béla divìza finalmént color giäld Pärma !

Rosi séz : purtrop un pò imprecìz in-t-i cross, però la gamba l’é artornäda còlla äd déz partidi indrè


Palètta cuàtor : dailà Shining, a t’ l’äva anca ditt, òc’ avèrt parchè lilór j én bón e zvèlt, invéci sui du gol ti e i tò coléga piantè cme di grùggn



Santacróza cuàtor : indormintè sul gol o forsi l’éra ancòrra convint che Hamsik al zughìss con lu, invéci adésa al zuga col Pärma e col la l’à fat gol



Lucaréli cuàtor : anca par ti njént scónt, fin al gol äd Cavani partida parféta, mo sul gol ‘na dormida cära al me ragass ch’ a ne’s pól mìga, anca parchè Cavani cla mósa li al la fa tutt il partìdi dailà

Gobbi séz : gran partìda äd soferénsa, al Napoli second mi l’é la scuädra ch’ la zuga méj, specialmént insìmma al fàsi i sércon sémpor d’infiläros dardè, mo cme al solit a t’ gh’è lasè àlma e cór in camp


Valdes sìncov : ‘na mùccia äd balón pèrs e ‘na lentèssa che contr’ il scuädri forti la dvénta un probléma mìga da rìddor; jerdlà veramént vùnna dil partìdi pu brùtti da cuand at’ si a Pärma, cära al me calimero


Marchionni sètt : Marchino anca col Napoli l’é stè al pu bón di crozè, tanta tanta grénta, corsa e maruga, veramént un ragasén, ancòrra pu fort äd cuand l’é andè via !


Paról sètt : a päri merit con Marchino, s’al fùss stè in formula uno jerdlà ì gh’ arìsson cambiè il gòmmi déz volti par tant ch’ l’à cors, e anca con ‘na discréta cualitè contra ‘na scuädra che – second mi – l’é la pu forta d’Italia !

Biabiany cuàtor : ‘na gran confuzjón e basta, e dir ch’ l’éra la so partida, mo ‘na volta al se scorda al balón indrè, ‘na volta al l’à  zlònga trop, ‘na volta al fnìssa al camp, ‘na volta al va a piciär contra a cualchidón, insòmma cära al me ragas cambjär regìsstor parchè l’é du méz ch’ a t’ n’ in ciap  mìga vùnna gnan par zbalj..

Belfodil séz : pochi zugädi e gnanca un tir in porta, un gran lavór par la scuädra col lì si ecome, mo purtrop in zona gol pericolóz poch o njénta ! Dzèmma ch’ a t’é tgnù tutt par Firéns dai
 Sansón sètt : l’éra n’ätor gol decizìv, dòpa purtrop la diféza Permaflex l’à fat la fritäda, mo col ragas chi al gh’ à  al colp dal gran zugadór, al momént giùsst, spietè, precìz, la me paura l’é che sal va avanti acsì a Pärma al gh’ é posa restär pòch
 Amauri séz : cuand a t’ si gnu déntor Mocio l’é cambjäda la partìda, purtrop a té t’ si magnè un bél gol ch’ l’ arìss cambiè dal tutt, e arvèddrol in TV l’é stè bastànsa clamoróz, pu äd còll ch’ a s’éra capì al stadio

Donadón séz : Mìsster, pòch erór, e la scuädra la gh’ l’ à mìssa tùtta cme sémpor, però ‘na còza, i centräl i gh’ àn da ésor trì miga du, sionò sucéda chi lavór cme Domenica, chi van déntor cme un cortél in-t-al butér, e m’arcmand a Firéns, forsa e corag’ e a gh’ podèmma provär dabón ! AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)

(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)

domenica 27 gennaio 2013

Commemorato il 112° anniversario della morte del Maestro Giuseppe Verdi. Una corona deposta davanti al monumento in piazzale della Pace.



(Foto di Enrico Maletti)
(Clicca sulle foto per ingrandirle)
(Testo blu in italiano)
Quest’anno, come tutti i parmigiani sanno, ricorre il bicentenario della nascita del Maestro Giuseppe Verdi, nato alle Roncole di Busseto , (oggi Roncole Verdi), il 10 ottobre del 1813. Oggi 27 gennaio 2013 davanti al monumento del Maestro in piazzale della Pace è stata deposta una corona a ricordo del 112° anno dalla morte di Giuseppe Verdi avvenuta a Milano il 27 gennaio 1901. Una immensa folla di parmigiani ha assistito alla cerimonia. Erano presenti il Prefetto di Parma Luigi Viana con altre autorità cittadine.

 

Il saluto è stato dato  dal sindaco Federico Pizzarotti  seguito da alcune brevi parola ma significative dei Presidenti  Andrea Rinaldi della Corale Verdi,  Enzo Petrolini del Club dei 27 e Patrizia Monteverdi di Parma Lirica.

(Testo giallo dialetto parmigiano)
Comemorè  al 112° anivarsäri ädla morta dal Méstor  Pepino Verdi. ‘Na corón’na  depozitäda  davanti al monumént in pjasäl ädla Päza. S’t an’, cme tutt i pramzàn  i san, l’é al bicentenäri  ädla nasita dal Méstor  Pepino Verdi, nasù  al Róncol  äd Busèjj , (incó Róncol Verdi), al 10 otòbbor  dal 1813. 

Incó  27 znär 2013 davanti al monumént  dal Méstor  in pjasäl  ädla Päza è stè depozitè  ‘na corón’na a ricord dal 112° an’  ädlla morta äd Pepino  Verdi  ch’l’é städa a Milàn al 27 znär dal 1901. ‘Na  mùccia  äd pramzàn  l’éra  prezénta  ala cerimonia. Gh’éra  prezént  al Prefét  äd  Pärma Luigi Viana con dilj ätri avtoritè  sitadén’ni. 

Al salut l’é stè dè  dal sìnndich  Fedrìgh Pisaròtt  e da socuànti  brévi paroli mo con dal sentimént   di Presidént  Andrea Rinäldi ädla Coräla Verdi,  Enso Petrolén  dal Club di 27 e Patrisja Montevérdi  äd Pärma Lirica.
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.
(Nelle foto: alcuni momenti della cerimonia)

Il Vangelo della domenica. Commento di don Umberto Cocconi.



 
Pubblicato da Don Umberto Cocconi
il giorno domenica 20 gennaio 2013 alle ore 12,45

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch'io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l'anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»
(dal vangelo secondo Luca).

Non ci fanno sognare le parole di Gesù mentre proclama il compiersi della profezia del profeta Isaia, sulla sua persona? Tutti gli occhi di coloro che ascoltano sono fissi su di lui. Gesù proclama davanti a tutti l’annuncio del Giubileo più grande: l’inizio di un tempo nuovo  – l’anno di grazia – per la storia dell’umanità. Gesù si sente mandato per trasformare il mondo: è venuto a portare nella vita dell’umanità, nel cuore di ogni persona, il “vino buono” che dona la vera gioia. E’ venuto ad accendere la speranza: nulla sarà più come prima, per colui che ascolta. Il brano del profeta Isaia è quindi il programma di Gesù, il compimento del progetto di Dio a favore dell’umanità di tutti i tempi e di tutti i luoghi. E’ un messaggio che sconvolge gli schemi della storia e dell’umanità di sempre. Il lieto annunzio è una grande gioia – non una serie di cose da realizzare, ma una condizione da vivere, un dono da accogliere perché il regno di Dio è in mezzo a noi. Gesù dona all’umanità ferita la libertà, il Giubileo eterno.
 
La lunga attesa di Israele trova in Gesù il suo compimento, sebbene in modo inatteso e straordinario, tanto da superare ogni umana immaginazione. Da questo momento in poi, la storia diventerà un Giubileo, tempo di Dio e dunque tempo di giustizia, di riconciliazione, di perdono tra gli uomini. Un tempo di libertà e di felicità questo, soprattutto, un evento di Grazia nel quale, si sperimenterà la presenza di Dio. Chi ascolta, vede e incontra Gesù, ascolta, vede e incontra personalmente Dio. Gesù è l’Oggi di Dio! Il Padre «mandò infatti suo Figlio, cioè il Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini, affinché dimorasse tra loro e spiegasse loro i segreti di Dio. Gesù Cristo dunque, il Verbo fatto carne, mandato come “uomo agli uomini”, “parla le parole di Dio” e porta a compimento l’opera di salvezza affidatagli dal Padre» (Dei Verbum). Dovremmo scommettere di più quindi sulla possibilità che il Vangelo vissuto e pensato sia germe e fermento di cultura e di civiltà, perché ha il potere di farci sognare; ma solo se sogneremo insieme sarà l’inizio di una nuova realtà.
 
Il film Cloud Atlas (L’atlante delle nuvole), capolavoro di proporzioni epiche, non racconta una sola storia, ma ben sei vicende, l’una la conseguenza dell’altra, che si sviluppano su sei piani temporali diversi. Sei storie che si dipanano lungo un arco di cinquecento anni: 1849, 1936, 1976, 2012, 2144, 2321. Tutte le vicende finiscono per convergere e intrecciarsi, perché tutto è connesso e ogni azione dei singoli personaggi ha conseguenze nel tempo e nello spazio. «Paura, fede, amore, fenomeni che determinano il corso della nostra vita. Queste forze cominciano molto prima che nasciamo e continuano dopo la nostra fine». Si scoprirà che in ogni epoca uomini e donne coraggiosi lottano e arrivano a sacrificare la propria vita per un ideale. Il loro esempio positivo è come un germe prezioso che si estende nel tempo “terreno” e si propaga anche ad altre dimensioni dell’universo. La parola decisiva del film è: libertà. Solo coloro che ne sono privati hanno il sentore e sperimentano ciò che essa è realmente. Coloro che lottano per un mondo nuovo, non hanno paura di perdere la propria vita per la libertà di tutti. Lo spettatore, tra una storia e l’altra, diverrà lui pure protagonista di una nuova avventura, vorrà conoscere la verità degli eventi a costo della morte e sentirsi responsabile del cambiamento del mondo. «Io penso – afferma uno dei protagonisti del film Cloud Atlas –  che la morte sia solo una porta. Quando questa si chiude, un'altra si apre. Se dovessi immaginare il paradiso, lo immaginerei come una porta aperta dietro la quale troverei lui, ad aspettarmi».
 
Pensiamo allo splendido “resoconto ordinato” steso da Luca per narrare ai “Teòfili” (gli amici di Dio) l’evento Gesù di Nazaret. Mentre leggiamo-ascoltiamo il vangelo, le nostre storie si “uniscono strettamente” tra di loro. Non c’è più solo un “io” che legge: mentre leggiamo, ci connettiamo l’uno all’altro al punto da diventare un NOI. Così ognuno si sente anche parte di una grande storia. Non solo si entra in contatto con “la propria storia”,  ma con le storie di tanti che hanno vissuto prima di te, contemporaneamente a te e che vivranno dopo di te. Insomma, siamo tutti “connessi” all’interno di una grande narrazione, che ha l’ambizione di raccontare e di ricordare, nonostante l’esperienza della morte, l’”oggi” della salvezza di Dio. Tutto ci appare così “unito strettamente” in quanto l’esistenza è fatta di legami che si rinnovano e si evolvono, nello spazio e nel tempo. La nostra vita non ci appartiene: è grazie ai nostri gesti che viene generato non solo il nostro futuro, ma anche quello di tutta l’umanità. Uno dei protagonisti del film afferma: «La nostra vita non è nostra. Siamo legati agli altri. E da ogni crimine e da ogni gentilezza generiamo il nostro futuro ... Credo che esista un altro mondo che ci attende, un mondo migliore, e io ti aspetterò li». 
(DON UMBERTO COCCONI)

sabato 26 gennaio 2013

QUESTA SERA ORE 21,00 A TV PARMA LA COMMEDIA DIALETTALE "Dònni Dotor e Sartor".

 
 
 
 
 
 Questa sera a TV Parma ore 21 con la compagnia "Teatro di Quartiere" la commedia dialettale
 
"Dònni Dotor e Sartor"
 
Scritta dal commediografo Francese Georges Feydeau e tradotta
 
in dialetto parmigiano da Umberto Tamburini. 

venerdì 25 gennaio 2013

‘Na sira in compagnia con djalètt pramzàn e un bón bocäl ‘d bìrra .11 e 18 febbraio borgo Bernabei 40, nel cuore dell'oltretorrente. Ingresso libero


 
 
(Testo blu in italiano)
Il dialetto nelle birrerie, come una volta nelle osterie “dedlà da l’àcua”. Borgo Bernabei  40/a, ex “ bórogh Bartàn” nel cuore dell’otretorrente. Ingresso libero.

 (Testo giallo dialetto parmigiano)
Al  djalètt in-t-il birerjj, cme ‘na volta in-t-ilj ostarijj “dedlà da l’àcua”. Bórog Bernabei 40/a, ex “ bórogh Bartàn”, in-t-al  cór dedlà da l’ àcua. Ingrés a gratis.

.

Torna "LO ZIO TERRY" in Emilia Romagna e Toscana. 25 gennaio 2012 ore 9,05 e ore 15 53 scossa di terremoto a Parma, un anno dopo ore 15,48 terremoto in Garfagnana avvertito anche a Parma.





(Testo in Italiano)
Alla distanza di un anno preciso 25 gennaio 2012, 25 gennaio 2013, "LO ZIO TERRY" si è fatto sentire in Garfagnana, a Pieve Fosciana, (LUCCA) alle 15,48, 4,8 gradi Ricther. Anche nel parmense c'è chi ha avvertito la scossa. L'anno scorso una scossa alle 9,06 del mattino era stata seguita  alle 15,53, il sisma aveva avuto l'epicentro nella bassa Reggiana. In Emilia Romagna ormai dicono che si deve convivere con  "LO ZIO TERRY".

giovedì 24 gennaio 2013

"PER NON DIMENTICARE" 27 GENNAIO 2013 "GIORNATA DELLA MEMORIA.




NON DIMENTICHIAMO 
A 'N SCORDÈMMA MIGA
ANCHE I PARMIGIANI NON SI SONO DIMENTICATI

ANCA I PRAMZÀN I ‘N S’É ‘N MIGA SCORDÈ



Fare memoria è alla base del nostro essere uomini e donne, nonché del nostro agire morale. 




Fär memòrja l’é fondamentäl dal nòstor ésor òmmi e dònni, anca dal nòstor agìr moräl.



Georges Feydeau in dialetto parmigiano. La commedia "Sarto per Signora", “Dònni dotór e sartór” con la compagnia "Teatro di Quartiere" a TV Parma tradotta in dialetto parmigiano da Umberto Tamburini.





(Clicca sulle foto per ingrandirle)
(Testo blu in italiano)
Continua con successo la serie di commedie dialettali trasmesse a  TV Parma. Dopo le commedie del sabato sera  con replica alla domenica mattina della compagnia dialettale “Famìja Pramzàna”, inizia una serie di sei commedie messe in scena dalla compagnia “Teatro di Quartiere” negli anni 80/90. La prima ad essere trasmessa sabato sera alle ore 21, è “Dònni dotór e sartór”, “Sarto per Signora” portata al successo nazionale in lingua negli anni  60 dalla compagnia di Alberto Lionello e tradotta da Umberto Tamburini in dialetto parmigiano. 
Si tratta di intrecci, malintesi fra mariti e mogli che vede protagonista un medico galante, il quale per sfuggire alle sue scappatelle extra matrimoniali si trasforma in sarto. Il tutto alla fine viene risolto da uno dei protagonisti con una morale. Gli interpreti della commedia sono: Ivo Campanini, Enrico Maletti, Antonio Ruzzi, Luca Avanzini,  Andrea Concari, Daria Soffientini, Federica Pattini, Ilaria Civa Del Fonte, Silvia Reverberi, Daniela Villa, Raffaella Bonitatibus. La regia è di Ivo Campanini, le scene di Maletti. Nelle settimane successive TV Parma trasmetterà, sempre della compagnia “Teatro di Quartiere”, le commedie; “I Guai äd l’avocät", di Piero Piriastri, “La Vritè” scritta dal burattinaio Italo Ferrari, “La Reginètta dal marchè” di Saturnino Giampepe, “I Guai äd Crispén” di Italo Clerici e “Padre Lino da Parma” scritta da Padre Pietro Rossi e Umberto Tamburini, 12 quadri della vita di Padre Lino in dialetto parmigiano. Quest’ultima commedia in funzione del numero elevato di interpreti, 35, è stata rappresentata con la collaborazione  della compagnia “Al Torión” di Baganzola.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Georges Feydeau in djalètt pramzàn. La comédja “Sarto per Signora” “Dònni dotór e sartór” con la compagnia “Teatro di Quartiere" a TV Parma tradòtta in djalètt  pramzàn da Umberto Tamburini .
Continva con sucés la sérje  dìll comédjj djaletäli  trasmìssi a  TV Parma. Dòpa il comédjj dal sabot sira  con réplica ala domenica  matén’na  ädla compagnia djaletäl “Famìja Pramzàna”, comincia ‘na sérje  äd séz comédjj  mìssi  in séna dala compagnia “Teatro di Quartiere” in-t-i  ani 80/90. La prìmma a ésor trasmìssa sabot sìra alj ór 21, l’é “Dònni dotór e sartór”, “Sarto per Signora” portäda al sucés nasjonäl  in lénngua in-t-i ani  60 dala compagnia d’ Alberto Lionello e tradòtta da Umberto Tamburini in djalètt  pramzàn. A s’ trata äd n’ intresadùra , malintéz  fra marì e mojéri  ch’ a vèdda  protagonìssta un dotór galant, al cuäl par scapär al sò scapatéli  extra matrimonjäli  al s’  trasforma in sartór. Al tutt ala fén al  vén  risolt da vón di protagonìssta  con ‘na moräla. J intérpret  ädla comédja  j én: Ivo Campanini, Enrico Maletti, Antonio Ruzzi, Luca Avanzini,  Andrea Concari, Daria Soffientini, Federica Pattini, Ilaria Civa Del Fonte, Silvia Reverberi, Daniela Villa, Raffaella Bonitatibus. 
La regia l’é d’ Ivo Campanini,  il séni  äd Maletti. In-t-il  stmani dòpa  TV Parma  trasmetarà, sémpor  ädla compagnia “Teatro di Quartiere”, il comédjj; “I Guai äd l’avocät, äd Piero Piriastri, “La Vritè” scrìtta dal buratinär  Italo Ferrari, “La Reginètta dal marchè” äd Saturnino Giampepe, “I Guai äd Crispén” d’ Italo Clerici e “Padre Lino da Parma” scrìtta da Padre Pietro Rossi e Umberto Tamburini, 12 cuädor  ädla vìtta äd Padre Lino in djalètt pramzàn. Cla  comédja chì in funsjón  dal nùmmor  ädj atór, 35, l’é  städa raprezentäda con la colaborasjón  ädla compagnja “Al Torión” äd Bagansóla.
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.
(Nelle foto degli anni 80/90: 1) La compagnia "Teatro di Quartiere" con l'autore Umberto Tamburini. 2/3/4/5 alcuni momenti delle commedie che trasmetterà TV Parma. 

Invito alla commemorazione dell’anniversario della morte di Giuseppe Verdi. Parma, Piazzale della Pace Monumento a Giuseppe Verdi domenica 27 gennaio 2013, ore 11.30





Le scuole, le associazioni musicali, culturali, sociali e ricreative sono invitate a partecipare alla cerimonia in ricordo di Giuseppe Verdi per commemorare l’anniversario della sua morte. Appuntamento presso il monumento intitolato al Maestro a Parma in Piazzale della Pace domenica 27 gennaio 2013 alle ore 11.30. Alla cerimoniaprenderanno parte il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, i rappresentanti del Teatro Regio di Parma, dell’Istituto nazionale di studi verdiani, dell’Istituzione Casa della Musica, del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, con il Gruppo di Appassionati Verdiani “Club dei 27” e le associazioni musicali e culturali cittadine.
Il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma, diretto da Alberto Orlandi, renderà omaggio al Maestro eseguendo alcuni brani dalle sue opere e a conclusione della cerimonia il Coro del Teatro Regio di Parma e la Corale Giuseppe Verdi di Parma guidati da Martino Faggiani interpreteranno il “Va’, pensiero”.


Ufficio promozione culturale
Fondazione Teatro Regio di Parma
Via Garibaldi 16/A
43121 Parma - Italia
tel +39 0521 039022/021
promozioneculturale@teatroregioparma.or


mercoledì 23 gennaio 2013

Domenica 27 gennaio ore 16 chiesa parrocchiale di Gaiano. Recital pianistico del Maestro Roberto Barrali. Verdi e Wagner musica nel bicentenario.



(Pubblichiamo il curriculum del Maestro Roberto Barrali amico di Parmaindialetto)

 

Roberto Barrali ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni conseguendo successivamente il Diploma Accademico di Primo Livello di Pianoforte. Ha studiato presso i Conservatori di Musica “Arrigo Boito” di Parma e "Vincenzo Bellini" di Palermo e si è perfezionato con Ennio Pastorino, An Li Pang, Mario Feninger, Piero Rattalino e Ilia Kim. Si è inoltre distinto in vari concorsi Nazionali ed Internazionali. L'Artista ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in qualità di Maestro Accompagnatore di Cantanti Lirici, Pianista Camerista ed in qualità di Solista in varie città italiane (Milano, Roma, Venezia, Bologna, Parma, Reggio Emilia, Como, Mantova, Cremona, Udine, Perugia, Trieste, Palermo, etc.) ed ha svolto per anni attività concertistica in formazione di Duo pianistico con Angela Gandolfo, vincendo importanti competizioni. Ha collaborato come pianista accompagnatore, maestro al cembalo e camerista per importanti fondazioni teatrali ed enti lirici esibendosi in prestigiosi luoghi quali: Teatro Regio di Parma (Festival Verdi e Concerto “Parma canta per la SLA” con: Michele Pertusi, Marco Spotti, Enrico Giuseppe Iori, Luca Salsi, Romano Franceschetto, Lucetta Bizzi, Paola Sanguinetti, etc.), Auditorium del Carmine e Auditorium Paganini di Parma; Teatro Verdi di Busseto, Club Lirica Verdiana e Circolo Falstaff di Busseto, Casa Natale di G. Verdi e Sala dei concerti di Roncole Verdi; Teatro Bibbiena di Mantova; “Museo Casa Puccini” di Torre del Lago (inaugurando il restauro del pianoforte appartenuto al Maestro G. Puccini); Orchestra Filarmonica di Udine con  “Caffè Italiano”; Istituto di Cultura Germanica e Teatro Manzoni di Bologna; Teatro Magnani di Fidenza; “Casa Pascoli” (Villa Museo del Poeta G. Pascoli) in Toscana; Teatro Carcano di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, Teatro San Babila, Teatro Derby, Teatro Orione, Teatro della Luna, di Milano; Auditorium dell'Accademia di Romania a Roma in occasione del Giubileo del 2000, Museo Nazionale degli strumenti musicali di Roma, Archivio Centrale dello Stato a Roma in occasione della Festa Europea della Musica 2006 – 2007; principali compagnie d'Opera e Operetta italiane; Teatro Massimo, Teatro Politeama Garibaldi e Amici della Musica di Palermo; Orchestra Lirico-Sinfonica “SINFOLARIO” della Provincia di Lecco; Festival “Il Serchio delle Muse” (Toscana), con la direzione artistica del basso Luigi Roni; “Musica a Palazzo” di Venezia (Palazzo Barbarigo-Minotto e Palazzo Polignac) e Centro culturale Valdese (Palazzo Cavgnis – Venezia); Stadttheater di Schlanders/Silandro e Teatro di Sterzlig/Vipiteno; Teatro Cantero di Chiavari; Istituto Nazionale Tostiano di Ortona; Yatch Club di Como, A.Gi.Mus.-Associazione Giovanile Musicale di Roma, Udine, Grottaferrata  (Abbazia di S. Nilo) e Palermo; U.C.A.I. - Unione Cattolica Artisti Italiani di Roma e Palermo; Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro “Bonifazio Asioli” di Correggio; Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme; Teatro Besostri di Mede; “Opera Futura” di Paolo Panizza; Amici della Lirica di CariParma; Sala Civica “Romano Gandolfi” di Medesano (Parma), etc. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra cui: Yuri Temirkanov, Marcello Rota, Roberto Gianola, Massimo Zanetti, etc… E' stato Maestro collaboratore presso l' "Accademia Lirica del Mediterraneo" del Tenore Pietro Ballo, presso l'accademia lirica del Basso Franco Federici (Parma), presso la classe di canto lirico del Tenore Pio Bonfanti ed ha approfondito, inoltre, l'ambito dell'Accompagnamento pianistico estendendolo anche al Balletto (Danza Classica e moderna). Tuttora si esibisce anche con varie Corali di Parma e del Parmense tra cui: la “Corale Verdi” ed il “Coro Voci Bianche-Corale Verdi” di Parma diretto dalla Maestra B. Carretta, "Coro Lirico di Parma". Roberto Barrali ha tenuto varie tournèe in Francia (Metz, Strasburgo e Colmar) Inghilterra (Londra) e Svezia (Stoccolma - Sala Nervi IIC “C.M.Lerici”). Si è esibito per il VI e VII Festival Internazionale di Lapedona ed ha tenuto vari concerti ed opere a Venezia. Nel 2010 è stato inoltre Pianista Accompagnatore in un grande concerto benefico per la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) presso il Teatro Regio di Parma con alcuni tra i più grandi Cantanti Lirici di Parma e continua a collaborare con alcuni tra i più noti artisti del panorama lirico internazionale. Il Maestro è anche un apprezzato docente di spartito e di repertorio per cantanti lirici. Nel 2011 ha effettuato numerosi recitals in occasione dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’ Unità d’ Italia tra i quali un concerto al Consolato Generale Italiano di Nizza e un concerto effettuato all’Istituto Italiano di Cultura di Londra in collaborazione con il coro Voci Bianche della Corale Verdi di Parma e con la straordinaria partecipazione del M° Michele Pertusi (evento premiato dal Presidente della Repubblica Italiana con una medaglia di elogio). R. Barrali si è anche esibito in concerto a Parma nella Sala “R. Gandolfi” della Corale Verdi con il celebre Baritono Vladimir Stoyanov per la consegna del premio “Dal labro al canto”. Al M° Roberto Barrali è stato conferito l’ambìto Premio d’Onore Verdiano “Teresa Stolz” 2011 dal Club Lirica Verdiana di Busseto per le riconosciute qualità di inteprete ed ambasciatore della Musica di Giuseppe Verdi. Ha riscosso gratificanti successi di pubblico e validi apprezzamenti di critica in  una serie di concerti lirici tenuti in Svizzera nella Stadthofsaal di Uster e nella Stadthaus di Dietikon (Zurigo) e si è nuovamente esibito al ridotto del Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi 2012.



martedì 22 gennaio 2013

Un bassorilievo di Giuseppe Verdi dello scultore parmigiano Maurizio Zaccardi, in occasione del bicentenario della nascita del Maestro.




In occasione del  bicentenario della nascita del Maestro Giuseppe Verdi, un bassorilievo dello scultore parmigiano Maurizio Zaccardi.

Dimensioni esterne cm 20x20 basso rilievo cm 12x10 Tecn. Mista prezzo euro 42,00

Verrà montato con una cornice semplice, ci sarà così la possibilità di sostituirla a proprio piacere. Per prenotazioni di quantitativi importanti  verrà stabilito un prezzo adeguato.

Su richiesta sono a disposizione per eseguire opere personalizzate.
Cordiali saluti
Segreteria Maurizio Zaccardi

Per visione altre opere www.mauriziozaccardi.it 
Per C.V e note biografiche sui canali di ricerca: Zaccardi Maurizio Scultore info@mauriziozaccardi.i

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn" Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 22 gennaio 2013 Chievo - Pärma 1-1




(Testo in dialetto parmigiano)
Chievo Pärma 1-1

Mirànt séz : parädi a zvintajäda, parchè a dirla tùtta jerdlà sa gh’éra ‘na scuädra ch’ l’a gh’ äva da vénsor l’a n’ n’éra mìga al Pärma sicur, mo sul gol t’é fat ‘na gàta äd còlli grosi un bél pò, elóra fèmma la médja e bón’n a nòt sonadór; ädla tozäda n’ in parlèmma pò la pròsima partìda

Rosi séz : dòpa un bél pò äd partidi fóra, al riéntor l’é stè discrét, a mancäva un pò al rìttmo ch’al té fäva sfondär al second témp, mo a t’ vedrè ch’ al riva ala zvèlta !

Palètta sìncov : a m’ in dispjäz ragas mo ciapär un gol acsì e lasär al Chievo pu ocazjón che a còjj äd domenica pasäda l’é n’asurditè ! Òccio che domenica ‘rìva l’atacant pu bón dal campionät…. A gh’ vrà äd l’ätor par fermärol

Zacärd sìncov : Miclón anca par tì ‘na domenica da zgasär subìt, a t’ paräv pu la Kostner che un zugadór äd balón, sémp’r a blizgär, sémp’r in dificoltè, semp’r in ritärd sula bala, insòmma anca par tì domenica ch’ vén tirär fóra la grénta ädla fésta ch’ la servirà sicur

Lucaréli sìncov : non c’è il due senza il tre….. tri centräl e tri sìncov, e anca par tì väla al stés discors, con lilór òc’ avèrt e gamba tonica sionò l’é nòta…. E tanta concentrasjón
Gobbi sìncov : anca ti Massimo con col Sardo lì t’é tribulè cme s’ al fìss stè Roberto Carlos, anca se ‘na partìda a n’ cambia mìga al giudìssi äd ‘na stagión fin adésa strepitóza



Valdes séz : Calimero, col camp arè dal Bentegodi al n’éra mìga sicur al post giusst p’r un diretór d’orchéstra, e cme difati t’é fat ‘na partìda normäla con un pär äd tir che cuand a t’ sarè scualifichè col Pärma a t’ pól andär col Rugby a fär il trasformasjón ch’ a t’ sarìss parfét

Marchionni sìncov : anca ti Marchino cme Gobbi t’é un pò tirè al fjè e un pò väl al discors äd Calimero, p’r un zugadór técnich col camp lì l’é imposìbbil ! Dai domenica m’arcmand anca tì där al tutt par tutt !


Paról sìncov : mi speräva che cme al solit al second témp a t’ cambìss märcia, invéci njénta, al carburatór l’é restè impomè e tùtta la  partìda a t’ si andè a tri sé mìga a du; m’arcmand anca ti taljànd e revisión prìmma äd domenica par l’amor dal Sgnór

Belfodil nóv : séns ätor al pu bón dal Pärma, un tir un gol e l’ùnnich ch’ l’à sarchè d’ésor pericolóz ! Zugadór d’altìssim livél sperèmma ch’ al pòsa restär un pò a Pärma parchè second mi a gh’ sarà la fila con di gran asìggn ala porta äd Pédor

Sansón  sètt : assist spetacolär, da grand zugadór, però p’r al rést poca roba, anca se cuand a t’è ciapè al cartlén giäld second mi l’éra rigor, mo anca par ti zugär insìmma a n’camp acsì l’é dura! E domenica m’arcmand, second mi a t’ si l’òmm giusst p’r imbuzir la diféza dal Napoli

Donadón séz : Mìsster anca se a dirla tùtta a sèmma stè inguardàbil, l’é important in partìdi acsì gnir a ca’ con un pónt in manéra…. E adésa  m’arcmand ch’ al mètta sòtta carga chi ragas tùtta la stmana, parchè domenica a gh’ tén a vénsor tant cme con la scuädra äd domenica indrè ( che insòmma a né gh’ la cäv mìga ciamär par nòm tant la m’é simpatica ) AVANTI CROCIATI

(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)

(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)