"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







sabato 31 agosto 2013

Imola: 1 settembre 1968 Un parmigiano campione del mondo di ciclismo su strada. A 45 anni di distanza il mondo del ciclismo ricorda la grande impresa del campione Parmigiano.




(Testo blu in italiano)
"E’ il primo di settembre son già le nove e mezzo a Imola i ciclisti son pronti per partir, ci sono tutti e quanti in fila allineati ognuno è già sicuro che la corsa vincerà. Alla fine della corsa con Vittorio Adorni adesso son campioni Gimondi con Dancelli Bitossi con Taccone”. Queste sono le parole di una strofa della canzone dedicata al campione del mondo Vittorio Adorni scritta da un tifoso “anonimo” alcuni giorni dopo il primo settembre. Alle ore 16 circa del primo settembre 1968 Vittorio Adorni tagliava il traguardo del circuito di Imola davanti a Herman Van Springel a 9 minuti e 50 secondi, poi più in ritardo Michele Dancelli, Franco Bitossi, Vito Taccone e Felice Gimondi, nei primi sei cinque Italiani. Corsa massacrante perché su 84 corridori solo diciannove conclusero la gara. Ancora oggi dopo 45 anni il mondo del ciclismo ricorda l’impresa del campione di Parma. UN GRANDE CAMPIONE.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Imola: 1 setémbor 1968 Un pramzàn campjón dal mond äd ciclìzom su sträda. A 45 ani äd distansa a s’ pärla ancòrra ädla granda impréza dal campione Pramzàn.
E’ il primo di settembre son già le nove e mezzo a Imola i ciclisti son pronti per partir, ci sono tutti e quanti in fila allineati ognuno è già sicuro che la corsa vincerà. Alla fine della corsa con Vittorio Adorni son campioni Gimondi con Dancelli Bitossi con Taccone”. Còssti chi j én il paroli äd ‘na strofa ädla cansón dedicäda al campjón dal mond Vittorio Adorni scrìtta socuànt gioron dopa dal prìmm äd setémbor da un tifozo “anonimo”. A sinch ori dal dopmezdì dal prìmm äd setémbor 1968 Vittorio Adorni al tajäva al traguärd dal circuit d’ Imola davanti a Herman Van Springel a 9 minùd  e 50 second, poi pù in ritärd Michele Dancelli, Franco Bitossi, Vito Taccone e Felice Gimondi, in-t-i prìmm séz sinch Italjàn. Corsa masacranta parché su 84 coridori solo 19 j àn concluz la corsa. Ancòrra incó dòpa 45 ani al mond dal ciclìzom al s’ arcorda  l’impréza dal campjón ädi Parma. UN GRAND  CAMPJÓNE.
(Tgnèmmos vìsst)
En.Ma.
(Nelle foto: 1) la prima pagina della Gazzetta di Parma di lunedi 2 settembre 1968. 2) Una simpatica caricatura di Vittorio Adorni del pittore Walter Molino).

 

venerdì 30 agosto 2013

Dalla compagnia "I Burattini dei Ferrrari" riceviamo e pubblichiamo.

 
LA FOTO DI BARGNOCLA E DI ENRICO MALETTI
La Compagnia I Burattini deiFerrari
è lieta di invitarVi 
al Museo Giordano Ferrari - il castello dei burattini
 
via Melloni, 3 - Parma
 
www.castellodeiburattini.it 
Domenica 01 settembre 2013 ore 16.30

" LA FAVOLA DELLE TESTE DI LEGNO”
Storia dell'animazione dalle origini ad oggi in forma teatrale
durata 50 minuti
Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari
 
 
 

giovedì 29 agosto 2013

Al sìnndich Pisaròt al scrìvva ‘na lìttra avèrta ala citè. “A s’ dispjäz parchè a ‘n gh’ l’èmma mìga caväda a fermär l’inceneritór. J’ò fat al posìbbil con il fòrsi d’un sìnndich. Adésa guardèmma avanti”.

(La foto di Pizzarotti è di Cristina Cabassa)
 


(Testo solo in dialetto parmigiano)

Incó a Pärma sèmma ‘drè vivor un momént particolär ädla nostra citè. N’evént che tùtti il fòrsi ädla polìttica, meno che vùnna, j àn fortemént sostgnù, e ala fén, dòpa un parcórs  durè cuäzi déz ani,  i gh’ l’àn caväda a otgnìr. Sèmma ‘drè parlär äd l’acensjón äd l’inceneritór d’Ogsól, l'otäv in Emìlja Romagna, ch’l’à comincè a funsjonär a pòch chilometri dal céntor stòrich. Se incó a són chì par comunicär n’evént äd clà portäda chì, l’é parchè par parècc’ ani a Pärma è stè combatù ‘na batàlja polìttica e ètica ch’la zmòs il cosiénsi äd parècc’ –chi pro e cóntra- ch’l’à fat nàsor ‘na discusjón che da livél locäl, l’à fnì par dvintär d’importansa nasjonäla. Còsste chi, in ristrètt, dal 2006 a incó l’à significhè l’inceneritór d’Ogsól. E nojätor cme Movimént 5 stéli a ‘n sèmma mìga tirè indrè ala discusjón, ansi a sèmma stè pärta consapévol. E ala fén ädla corsa émma avù ragjón. Mo al témp listés registrèmma ‘na grand deluzjón. Èmma avù ragjón parchè incó, l’Emìlja Romagna dòpa avér pjè 8 inceneritór in-t-al cór ädla Pianura Padana la sé dìtta pronta a invertìr la sträda e andär adrè al parcors ambientalìssta tracè da l’Europa, méj tärdi che mäj, a vén da dìr. Mo sèmma  dispjazù parchè lìinceneritór a Pärma a ‘n sèmma mìga stè bón ‘d fermärol. A s’ pól dir còll ch’ a s’ vól, parchè in democrasja l’é lìbbor al camp p’r ogni opinjón polìttica: mo in campagna eletoräla a s’ sèmma dichiarè conträri –e còsste l’é giùsst dirol- e j èmma promìss äd fär al posìbbil par rivär a un rizultät  ch’al s’ dìssa sodisfasjón. Par còll ch’ a m’ riguärda, l’onestè in-t-la batàlja polìttica ch’j ò portè avanti, convìnt d’avér impgnè tùtti ilj energjj posìbbili –ch’j én compagni a còlli ch’a dróv p’r ogni asjón polìttica ch’ a fagh- im pòrton incó a parlärni a fàcia avèrta, sénsa nisón probléma e con tùtta l’onestè inteletuäla. J’ò fat tutt còll ch’ l’éra posìbbil fär con il fòrsi d’ un sìnndich. Cme aministrasjón èmma portè ala luza un parcórs äd costrusjón äd l’inceneritór a tràt pòch cér e par sèrt aspét pòch cér bombén, èmma s’ciarì dìll cuestjón che un dmàn j andràn in man ala Magistratura, sémpor sé a ‘n l’à mìga zamo fat. Cme Aministrasjón äd Pärma émma lavorè con serietè, èmma dmandè e pretéz al rispét integräl äd còlli ch’j éron il normatìvi äd légia. Adésa guardèmma avanti, parchè al declén äd ch’il strutùri chì l’é béle comincè, e l’é comincè pròprja in-t-l’an’ che il fòrsi polìttichi ch’ì l’àn volsù, céntor-sinìsstra e céntor-déstra i festèggion l’apertùra, cme s’l’a fùss ‘na nostra sconfìtta e mìga sòvva. Ezultànd in-t-al so intarés e dimenticànd, e sénsa vargòggna, d’avér neghè un referendum su l’inceneritór, richiést da ‘na bón’na pärta ädla citè. Incó al dibàtich polìttich su l’inceneritór al gh’à bìzzogna äd zvilupäros e piantärla lì äd stagnär su còll ch’ l’é stè dìtt in campagna eletoräla. Purtròp partì e movimént cìvvich j én restè con al pensér a magg’ dal 2012, invéci incó gh’é bizòggna äd guardär al futur: parchè pur importànt ch’ l’à sia la lòta, l’a ‘n n’è mìga l’ùnnich pónt dal nòstor programa.  Su l’Ambjént po’ a ‘n tornarèmma mìga indrè e a ‘n cambiarèmma gnanca pozisjón: è aumentè la racòlta diferensjäda in céntor stòrich, l’é aumentäda a livél generäl su tutt al teritòri dal Cmón äd Pärma, e continuarà a aumentär, e par còsst a zbasarèmma i còsst dirét p’r i citadén, còjj, p’r inténdros dìll bolètti. Parlarèmma con Iren par rivär a solusjón condivìzi, äd benefìssi econòmich e ambjentäli par la citè. Sèmma al lavór p’r un nóv pjan ‘d viabilitè urbana, mäj discùss in-t-i ùlltom déz ani. Lavorèmma e continuarèmma a lavorär. A m’àuguri che äd l’inceneritór e dilj inceneritór in generäl a s’ n’in pòsa parlär ancòrra e fär la riflesjón su còll ch’ l’é  stè e su còll ch’ a srà la nostra polìttica. Informì su còjj ch’ al l’à volsù, su còjj ch’ j àn sarnì äd spéndor pu äd 200 miljón par la sò costrusjón, su còjj ch’al l’à portarà a ésor un mirén dal rùd dilj ätri Provìnci Emiljani; su còjj che iér i s’ fregävon il man par la sò costrusjón e incò i gh’ dan äd näz. E po’ su còjj ch’i l’àn contrastè e chi à provè a fermärol, con ilj ärmi äd la légia e con al pensér rivolt vèrs al futùr.

Fedrìgh Pisarót
Sinndich äd Parma
(Il testo in italiano è pubblicato sulla "Gazzetta di Parma" del 29 agosto 2013. Il testo in dialetto parmigiano è tradotto da Enrico Maletti). 

martedì 27 agosto 2013

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn". Pärma Chievo 0-0 Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 27 agosto 2013.






 
 
 
 
 
 
 



(Testo solo in dialetto parmigiano)
Pärma Chievo 0-0
Mirànt sètt : un pär äd parädi pù p’r i fotògrof che ätor, però l’impresjón d’ ésor sémp’r in campana, e chi bén cmìnnsa l’é a metè äd l’òvra

Casàni séz : un scolarètt al prìmm gióron äd scóla, un po’ äd paura a blocär il gambi, l’à fat al compitén e njénta äd pù

Lucaréli sètt : ‘na méza dormida e basta a metè dal prìmm témp, p’r al rést a Paloschi ch’al podrìss ésor tò fjól a t’ gh’é lasè il brìzi, a s’ vèdda che il vitòri a ping-pong a Colècc’ i t’ àn béle mìss in forma

Felipe sètt : gran béla prìmma, al logión dal Tardini al t’ à promòs, e anca un sinìsstor interesant, con un lanc’ da cuaranta mèttor bél precìz

Gobbi séz : al freno a man tirè, l’é béle da Märs ch’ a t’ consiljäv d’andär a Misurina a fär al pjén d’osigeno, e invéci i t’ àn fìnna fat fär al ritir a Colècc’, che ala metè äd lujj d’osigeno a gh’ n’é gnanca l’ombra

Biabiany cuàtor : se posìbbil ancòrra pù in confuzjón che l’an’ pasè, cuand al gh’ à da pasärla al sérca äd drìbblär, cuand al gh’ à d’ andär via in velocitè al pàsa, insòmma se pròprja a gh’é da fär cla famóza pluzvalénsa che a Bibi e Bibò a gh’ casca la gòssa, fèmmla con chilù e amen

Valdes sìncov : anca Calimero l’à cminsè cme l’äva fnì, cioè mäl; lént cme ‘na lumäga, poch’ idéi e confùzi, insòmma pròprja njént äd bón, sperèmma bén äd fär mìga la fén äd còjj ch’ a sperèva tròp

Paról séz : sa né s’ compra nisón lì in méza a còll ragas chi a gh’ tocrà cantär e portär la cróza par trì anca st’ an’, e purtrop a n’ s’ vedrà miga tùtti il so cualitè, che second mi j’én parècci

Marchionni sìncov : stés discors äd Calimero, lént poch precìz e sóra al cont anca narvóz; a n’ gh’ ò njénta con nisón di du, mo second mi insèmma i n’ pólon mìga zugär, trop alzér trop lént, insòmma a centorcàmp cuand a gh’ n’é vón ch’ a pénsa a gh’ n’é basta

Casàn sètt : certo che cuand al gh’ à la bala in-t-i pè al scrìvva dil poezjj  tutt il volti, trèj bali da gol e trì assist da extraterrestre; genjäl e mi sinceramént a n’ l’ò gnanca vìsst acsì stuff da tirärol zò

Amauri sètt : lotadór sénsa paura, a s’ pól stär sicur che lù la mìcca a s’ l’à guadagna tutt il fésti fin in fonda, sperèmma ch’ al posa sgnär al prìmma posìbbil parchè al gh’ à ‘na vója

Sansón sètt : l’à dè pù l’idea äd podér ésor pericolóz lù in sìnch minud che ch’ j ätor in otantasìncov ! Par fortón’na ch’ j àn fat märcia indrè parchè där via còll ragas chì l’é un lavór insensè, al Sasól po’ sarìss stè veramént un lavor da mat ! Chilù al vól fat zugär e basta

Donadón séz : Mìsster, a vagh in fiducia sionò al vót al sarìss stè pù bas ; Sansón titolär, càmbi da fär un po’ prìmma dato che la forma l’é còlla ch’ l’é, pòca voja äd vénsor in-t-la scuädra, ecco còssti chi j’én il còzi ch’ j’ ò vìsst mi… e Sansón titolär  m'arcmand
AVANTI CROCIATI
Tgnèmmos vìsst

Testo di Crociato 63
Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti


 

domenica 25 agosto 2013

Grazie a tutti gli amici che mi hanno fatto gli auguri per i miei PRIMI 63 anni...

  


(Testo blu in italiano)
Ringrazio tutti gli amici che mi hanno fatto gli auguri per i miei PRIMI 63 anni...Un grazie particolare all'amico Achille Mezzadri (TESTIMONIAL DI PRAMZAN STRAJE' P'R AL MOND) padre di Pramzanblog e ideatore del superblog pramzan. Eccolo insieme a me nella foto scattata da suo figlio Steve Mezzadri durante una pausa delle riprese del film documentario (Maria Luigia una Duchessa una Donna) di Mauro Biondini. Grazie ancora a tutti gli amici. Tgnèmmos vìsst.
En. Ma.

(Testo giallo dialetto parmigiano)
Ringrasi tutt j amìgh ch’ s m’à  fat j avguri p’r i mè PRIMM 63 ani...Un gràsja particolär a l'amìgh Achille Mezädri (TESTIMONIAL DI PRAMZAN STRAJE' P'R AL MOND) pädor äd Pramzanblog e ideator dal superblog pramzan. Chi insèmma  a mi in-t-la fot fàta  da so fjól Steve Mezädri durant ‘na pavsa p’r il riprézi dal film documentäri (Maria Luigia una Duchessa una Donna) äd  Mavro Biondén. Gràsja ancora a tutt j amìgh. Tgnèmmos vìsst.
En. Ma.

Il Vangelo della domenica. Commento di don Umberto Cocconi,


 
 

Pubblicato da Don Umberto Cocconi  il giorno domenica 25 agosto 2013 alle ore  6,40

Gesù è in viaggio e durante il suo peregrinare verso Gerusalemme, che è per l’evangelista Luca la meta del cammino di ogni uomo, è interrogato da più persone. Tutti hanno una domanda da rivolgere all’uomo di Nazaret, circa la vita, il senso della vita, la felicità, la gioia. Questa volta è ancora un tale – potresti essere tu – che pone a Gesù la domanda: “Sono pochi quelli che si salvano?”. Attualmente siamo in India insieme a un gruppo di giovani, sulle “orme” di Madre Teresa di Calcutta e questa domanda sul tema della “salvezza” più volte ha appassionato i nostri discorsi, perché qui in India si respira, più che da noi, il desiderio di salvezza. C’è nel cuore dell’uomo di questa terra, il desiderio di Dio, e ciò si respira, in questo oriente, luogo dove sorge il sole, il fascino che tutto “è vanità delle vanità”, e che il nostro affannarci per ogni cosa non è altro che un inseguire il niente. La grazia dell’India è comunque la grazia dell’Uno, la grazia dell’interiorità. La via dell’interiorità non è altro che la via del distacco: «Quando tutti i bisogni annidati nel cuore si dileguano, allora il mortale diventa immortale; in questa vita consegue il brahman» (dal libro sacro Brhadaranyaka Upanishad). Hai la sensazione, stando in India, di sperimentare che ogni cosa è passeggera, che le cose di questo mondo non meritano tutto l’interesse e la cura, con cui noi, nel nostro occidente, luogo dove muore il sole, le consideriamo. Chiediamoci: L’uomo di oggi ha ancora dei desideri? O l’unico suo desiderio è quello di perseguire il puro godimento consumistico? Sembra che il fatto fondamentale che caratterizza il nostro oggi è che la vita non sia un bene sufficiente per rinunciare al godimento, e che il godimento valga più della vita. ”Devi godere”: questo è l’imperativo categorico dei nostri giorni.

Forse le cose, l’ingorgo di oggetti, l’eccesso di un godimento, stanno uccidendo i nostri desideri più veri? La parola desiderio porta dentro di sé, nel suo etimo, la dimensione della veglia, dell’attesa, dell’orizzonte stellato «dell’avvertimento positivo di una mancanza che sospinge alla ricerca» (Massimo Recalcati). Siamo ancora capaci di “decentrarci” da noi stessi, per raggiungere l’infinito, gli spazi siderali? Se avessimo dei desideri saremmo presi, portati, posseduti, animati, invasi, percorsi da essi, da quel fuoco insito in noi? Invece  la nostra vita è schiacciata e in balia di sempre nuovi bisogni. Il desiderio più vero non è il desiderio di essere riconosciuti, dello stare a cuore ad un Tu? Il desiderio è, nella sua sostanza, domanda di riconoscimento di sé, della propria storia, da parte dell’Altro. Come afferma Massimo Recalcati  «desiderare significa volersi sentire desiderati, voler essere riconosciuti dall’Altro, significa voler avere un valore per l’Altro». Perché non pensare che la storia di una persona non è altro che la storia dei suoi desideri desiderati? Il desiderio non va confuso con il bisogno, in quanto questi si dirige verso le cose, verso un oggetto capace di soddisfare; al contrario il desiderio, non si nutre di oggetti  ma di “segni”. Si nutre prima di tutto del segno del riconoscimento, della Parola che viene dall’Altro. L’essere umano per crescere non necessita solo di cose, di beni materiali, perché “non si vive solo di pane”, ma di parole, di una sola grande parola: “Tu sei mio figlio”. Possiamo pensare il desiderio come un’invocazione, una preghiera, un grido nella notte? Il nostro “grido nella notte”, che lanciamo verso il cielo, troverà un Dio disposto a farlo suo? Ci sarà qualcuno che risponderà alla nostra preghiera, alla nostra invocazione? Ci sarà un TU, che ascoltando il nostro “grido nella notte”, sentendosi interpellato, dirà: “Eccomi, io sono qui per te”? «Ho sperato, ho sperato nel Signore ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido» (Salmo 39). Ciò che l’uomo desidera, nel più profondo di se stesso, è anche ciò che desidera Dio? Questa domanda di riconoscimento, che ci inquieta, troverà un Padre che l’accoglierà, che ci donerà la possibilità di essere riconosciuti come figli, nonostante le nostre colpe? Se questo accadesse vuol dire che la nostra esistenza è voluta, desiderata, nonostante il nostro essere spesso “operatori di iniquità”.

Succede così nel mondo un evento che cambia per sempre il senso del mondo e della nostra storia. La nostra parola, il nostro esserci, è riconosciuto quando viene ascoltato e accolto nella propria singolarità. Gesù ci fa conoscere un Dio, a cui sta a cuore la salvezza di tutta l’umanità; ci testimonia, proprio perché il suo “grido nella notte” è stato ascoltato, che anche “il nostro grido nella notte ”sarà accolto”. Il Padre di tutti ha davvero ascoltato “il grido nella notte” di interi popoli che provengono dall’occidente e dall’oriente, dal settentrione e dal mezzogiorno. Tutti costoro saranno chiamati a sedersi alla mensa del Regno e come figli prediletti saranno “serviti” da Dio stesso. Paradossalmente tutti sono salvati, “eccetto voi”, lascia intuire Gesù. «Tu cristiano, che pensi di avere dei meriti, dei privilegi nei confronti di Dio, nonostante tu dica di aver detto una infinità di volte “Signore, Signore” o abbia avuto l’onore di aver “mangiato e bevuto in sua  presenza” o di aver davvero “ascoltato la sua parola”, sarai chiamato “operatore di iniquità”. Proprio te il giusto per eccellenza!». Anzi Lui – il Padre - non ti riconoscerà più come il figlio “erede delle promesse”, in quanto non sei stato un  fratello, verso il tuo stesso fratello. Proprio tu che dovevi splendere nelle tenebre ed essere luce per tutti, hai vissuto il dono che ti è stato elargito, come un tuo possesso geloso e non come responsabilità e servizio nei confronti dei più piccoli e dei più lontani. Nonostante le porte della casa del Padre siano spalancate per accogliere tutti, ma proprio tutti, resteranno chiuse per i “giusti”?

C’è un’ultima raccomandazione che Gesù rivolge “ai primi della classe”, a coloro che si ritengono giusti e quindi, secondo il loro parere, non bisognosi di misericordia; anche per loro - perché no? - si potrebbero aprire inaspettatamente le porte della salvezza. Gesù a questo riguardo tratteggia l’immagine di una porta stretta, attraverso la quale “i primi della lista,” che sono divenuti, a causa del loro orgoglio, gli “ultimi della lista”, potranno, se riusciranno a varcarla, entrare nel Regno di Dio. Non so se abbiamo mai cercato di passare attraverso dei pertugi stretti, ma molto stretti per sapere quale fatica si deve compiere per passare oltre. E’ chiesta, infatti, un’opera di dimagrimento, prima di tutto del nostro “ego”, supponente e giudicante e conseguentemente è necessario, inoltre, liberarci da tutte quelle cose inutili che appesantiscono il nostro cammino, che ci hanno fatto rimanere a terra, impedendoci di decollare verso gli spazi siderali. Ciò che manca “all’uomo religioso” è l’umiltà, e questo è il suo peccato, che spegne il desiderio anche di Dio, perché rinchiude la vita dentro il proprio godimento. Il desiderio, come sappiamo è invece apertura, tensione verso un oltre se stessi, prigionieri del proprio Io. Il desiderio dell’”uomo religioso”  è un desiderio che cerca unicamente la propria autoesaltazione. All’”uomo di fede”, a differenza dell’”uomo religioso”, sta a cuore il destino di tutti, la salvezza di tutti: paradossalmente egli mette a rischio la propria, pur di salvare anche uno solo. Come Dio desidera che tutti gli uomini siano salvi, così l’”uomo di fede”, desidera la salvezza per tutti. L’”uomo di fede” non può mai dire all’altro “che vuoi?”, ma sulla sua bocca devi esserci la parola: “io sono per te”.
(DON UMBERTO COCCONI)

sabato 24 agosto 2013

Molière in djalètt pramzàn. Successo alla Pergola della Corale Verdi del "MALATO IMMAGINARIO" in dialetto parmigiano.


FOTO DI CRISTINA CABASSA
CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE

(Testo in dialetto parmigiano)

Molière in djalètt pramzàn.

Agòsst in djalètt pramzàn ala Pergola ädla Coräla Verdi. “Cuator comèdjj e la zónta” l’ arvìssta äd serädi djaletäli che st’an’ in-t-i giovedi d’agòsst l’à vìsst cme  protagonìssta in-t-al meraviljóz zardén ädla Coräla cuator compagnjj djaletäli pramzàni.
L’ùlltma volta ch’ è stè fat na’ arvìssta  cme còssta è stè in-t-al lontan 1994, indò j àn prezentè in còll teator a l’avèrt chì in vìccol Azdent parècci compagnjj äd Pärma e provìncia. In còll period éra da poch nasù la “Consulta djaletäla Pramzàna” che in-t-i ani dòpa l’äva mìss insèmma i  grupp djaletäl  äd Pärma e provincia. Ala distansa äd cuäzi vìnt an’, ala Pergola sé podù arvèddor  socuànt commedjj dìll compagnjj “Famìja Pramzàna”, “I Guitti di Veneri”, “Nuova Corrente” e “La Duchèssa”.

Béj bombén i tést e  il raprezentasjón dìll prìmmi trèj compagnjj ch’ j àn fat al pjén äd spetator äd pramzàn äd tutt ilj  etè. Äd sicura importansa e curiozitè è stè la comédja mìssa in séna dala compagnia “La Duchèssa”, “Il Malato immaginario”  äd Moliere,  tradòtt in djalètt pramzàn dal bräv Luigi Sturma. La comédja l’é städa recitäda  in parfét costùm dal perìod curand il  séni anca in-t-i mìnnim particolär, cmé in-t-al perìod scrìtt dal comediògrof e avtór teaträl Parigén.
Al parsonàg’ principäl malè in-t-la so immaginasjón, Argante, l’é stè interpretè dal bräv Pédor Vitäli, ch’j ätor atór  ädla comédja i n’én mìga stè da méno dal protagonìssta, la regia l’é städa
curäda da Zvàn Catalàn, che par l’ocazjón l’à anca fat la pärta äd Beraldo fradél d’ Argante. Zamò in-t-i ani novanta Moliere l’éra stè mìss in séna in djalètt sémpor con i costùmm dal perìod, dala compagnia djaletäla “Nuova Corrente”, diréta ancòrra incó dal grand Aldo Pesce, con la comédja “l’Avaro” tradòtta in pramzàn dal stés Aldo Pesce con al tìttol “Pelagràma”. 
Còsste chì a vól dir
che al djalètt pramzàn l’é ‘na lénngua ch’ la s’fa anca ai copjón impegnatìv e consù in tutt al mond. Sémpor in-t-i ani novanta éra stè mìss in séna dala compagnia “Teatro di Quartiere” la comédja “Donni Dotór e Sartór” tést tradòtt in-t-al nostor djalètt da Umberto Tamburén dal caplavór dal scritór teaträl  francéz Georges Feydeau “Sarto per Signora”, comédja portäda al sucés in itàlja in-t-i ani 50/60 dala compagnia d’ Alberto Lionello.
Tornànd al comédjj estìvi ala “Pergola”, i complimént par la bén riusida dil serädi i vàgon anca, óltra al compagnjj, al presidént ädla Coräla Verdi Andrea Rinäldi ch’ l’ à mìss a dispozisjón còll teator a l’avèrt chì e al bräv diretór artìsstich Claudio Mendogni.
Tgnèmmos vìsst.
En.Ma.

 

venerdì 23 agosto 2013

Comunicato agli associati dell' U.V.P. "Unione Velocipedistica Parmense"

 
 
 
 
 
E' con piacere vi informiamo che sono disponibili sul sito internet della Polverosa www.lapolverosa.eu/ oltre 800 foto dei vari eventi polverosi svoltisi durante lo scorso week end dell’8 e 9 di giugno.
Vi invitiamo a collegarvi e a ripercorrere le emozioni di quei giorni .
                
Con i migliori saluti
Unione Velocipedistica Parmense
Il Segretario Generale
Alberto Gandini.
 

giovedì 22 agosto 2013

Dalla Compagnia "I Burattini dei Ferrari" riceviamo e pubblichiamo.

 
 
 
(FOTO DI ENRICO MALETTI)
La Compagnia I Burattini dei Ferrariè lieta di invitarVi 
al Museo Giordano Ferrari - il castello dei burattini
via Melloni, 3 - Parma
www.castellodeiburattini.it 

Domenica 25 agosto 2013 ore 16.30

" LA FAVOLA DELLE TESTE DI LEGNO”
Storia dell'animazione dalle origini ad oggi in forma teatrale
durata 50 minuti

Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari

 

lunedì 19 agosto 2013

Giovedi sera 22 agosto ore 21 alla Corale Verdi quarto appuntamento con il dialetto. La compagnia “La Duchèssa” presenta IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere in dialetto parmigiano.


(Foto di Cristina Cabassa)
(Clicca sulle foto per ingrandirle)


(Testo blu in italiano)
Dopo le prime tre serate della rassegna estiva “Cuator Comédjj e la zónta” alla Pergola della Corale Verdi, dedicate al dialetto parmigiano che hanno visto le rappresentazioni delle compagnie “La Famìja Pramzàna”, “I Guitti di Venere”, “La Nuova Corrente”, che la sera del ferragosto ha fatto il pieno con oltre 300 persone, giovedi 22 ore 21, toccherà alla compagnia “la Duchèssa” con la commedia di Moliere “Il malato immaginario” tradotto in dialetto parmigiano da Luigi Sturma, per la regia di Giovanni Catalano.

La commedia sarà rappresentata in costume del periodo. Una buona idea quella di tradurre in dialetto Moliere, che come Georges Feydeau si addice alla traduzione del nostro vernacolo.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Giovedi 22 agòsst ala Coräla Verdi cuärt apontamént con al djalètt. La compagnia “La Duchèssa” la prezénta “IL MALATO IMMAGINARIO” äd Moliere in djalètt pramzàn.

Dòpa il prìmmi trej  serädi äd la rasèggna estiva “Cuator Comédjj e la zónta” ala Pergola äd la Coräla Verdi, dedicädi al djalètt pramzàn ch’j àn vìsst il raprezentasjón dìll compagnjj “La Famìja Pramzàna”, “I Guitti di Venere”, “La Nuova Corrente”, che la sira dal feragòsst l’à fat al pjén con pù  äd 300 parsón’n, giovedi 22 óri 21, l’è la volta  äd la compagnia “la Duchèssa” con la comédja äd Moliere “Il malato immaginario” tradòtta in djalètt pramzàn da Luigi Sturma, par la regia äd Giovanni Catalano.

La comédia la srà raprezentäda in costùmm dal period. ‘Na bón’na idea còlla äd tradùr in djalètt Moliere, che cme Georges Feydeau al s’ confà ala tradusjón dal nostor djalètt.
(Tgnèmmos vìsst)

En. Ma.

 

E’ morta la mamma del vescovo di Parma monsignor Enrico Solmi.


(Testo blu in italiano)
Ieri pomeriggio è morta la mamma del nostro vescovo di Parma monsignor Enrico Solmi. La Signora Alberta Silvestri Sommi era ammalata già da tempo, tantè che il vescovo Solmi è dovuto rientrare in anticipo dal pellegrinaggio di Rio De Janeiro dove aveva seguito il gruppo di giovani parmigiani alla giornata della gioventù. Il vescovo ha scritto queste parole sul sito della Diocesi “Ai secondi Vespri di domenica 18 agosto 2013 il Signore ha chiamato a se mia madre, chiedo la Carità di una preghiera”. I funerali si terranno domani alle 10,30 nella chiesa di Formigine (Modena). A monsignor Solmi le condoglianza di “Parmaindialetto”.

(Testo giallo dialetto parmigiano)
E’ morta la mädra dal vèsscov äd Pärma monsgnòr Enrico Solmi.

Iéri dopmezdì è morta la mädra dal nòsstor vèsscov äd Pärma monsgnór Enrico Solmi. La Sjòra Alberta Silvestri Solmi l’éra maläda  da témp, tànt che al vèsscov Solmi l’é dovù rienträr in anticcìp dal pelegrinag’ äd Rio De Janeiro indò l’éra andè insèmma a un grupp äd giòvvon pramzàn al giornäda ädla gioventù. Al vèsscov  l’à scritt ch’il  paroli chì sul sit ädla Diocesi “Ai secónd Véspor äd domenica 18 agòsst 2013, al Signór l’à ciamè a lù  mé mädra. A dmand la Caritè  äd ‘na preghjéra”. I funeräl i gh’ saràn  dman a 10,30 in-t-la céza äd Formìggin, (Mòdna). A monsgnór Solmi  condoljànsi ädi “Parmaindialetto”.
(Tgnèmmos vìsst)
En. Ma.

 

sabato 17 agosto 2013

N’ an’ sénsa GIGI Frigeri. Il 17 agosto del 2012 si spegneva il popolare attore dialettale parmigiano.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
N’ an’ sénsa GIGI Frigeri.
 
Al  darsètt agòsst 2012 a s’à lasè  a l’etè  äd 77 an’ Luigi Frigeri, p’r  j amìgh GIGI, mì  j  éra  l’ùnnich che in confidénsa  al  ciamäva GIGJÓN. GIGI l’é stè  p’r  i pramzàn  n’ “icona” dal djalètt,  un méstor  par tanti parsón’ni  ch’ ì crèddon  in-t-al  tramandär  il nòstri tradisjón  con al djalètt.  Atór e regìssta ädla compagnia Famìja Pramzàna, l’à comincè fin da giòvvon a calcär il tävli di  pälcsénicih di teator  äd Pärma, provincia e tanti  ätri  citè  indò  l’à interpretè  con la sò vóza  imponénta  i  copjón  dìll comédjj in djalètt  pramzàn.
 
Erédi d’ atór djaletäl  cme Italo e Giulio Clerici, Paride e Bruno Lanfranchi, Alberto Montacchini, Luigi Casalini, che insémma  adj  ätor j én  stè i prìmm  a portär al djalètt  äd Pärma in-t-i  pù béj  teator  äd l’älta Italja cuand ancòrra la TV  l’ àn n’éra mìga nasùda o la fäva i prìmm pas. GIGI, l’äva  lasè al teator  in-t-l’ istè dal 2011, càvza  äd  ‘na malatia ch’al  l’à portè via.  Infìnna  a j ùltom gioron, chi gh’è stè azvén,  al l’à sentì  parlär  dìll séni  äd comedjj o dìl  batùdi  di copjón, fin  a l’ultom la sò vìtta l’é städa al teator  djaletäl. In märs  e avrìl äd st’ an’  un grupp äd compagnjj  e d’ atór djaletäl ch’ j  àn recitè  con GIGI,  i l’àn arcordè  al Circol Castlètt  äd via Zaròt  con du spetacol dal tìttol “DO RIDUDI CON GIGI”,  il  dò serädi  j én städi segvìdi  da un grànd  pùbblich  äd pramzàn  e trazmìssi a TV Parma, òspit anca  al Sìnndich Fedrìgh  Pisaròtt  e l’asesór ala Cultura dal  Cmón  äd Pärma Laura Ferraris. Ciao GIGI sostituìrot  l’é difìccil bombén.
Tgnèmmos vìsst
Enrico  Maletti



(Testo blu in italiano)
Un anno senza GIGI Frigeri.

Il 17 agosto 2012, moriva all’età di 77 anni Luigi Frigeri, per gli amici GIGI, io ero l’unico che confidenzialmente lo chiamavo GIGJÓN. GIGI è stato per i parmigiani una “icona” del dialetto,  un maestro per tante persone che  credono nel tramandare le nostre tradizioni. Attore e regista della compagnia Famìja Pramzàna, ha cominciato fin da giovane a calcare le tavole dei palcoscenici dei teatri di Parma, provincia e tante altre città dove lui ha portato con la sua voce imponente i copioni delle commedie in dialetto parmigiano.

Erede di nomi come Italo e Giulio Clerici, Paride e Bruno Lanfranchi, Alberto Montacchini,  Luigi Casalini, che insieme ad altri sono stati i primi a portare il dialetto di Parma nei migliori teatri dell’alta Italia quando ancora la TV non era nata o faceva i primi passi. GIGI aveva lasciato il teatro nell’estate del 2011, causa di una malattia che se l’è portato via. Fino agli ultimi giorni chi gli è stato vicino lo sentiva a parlare delle scene di commedie o di  battute inserite nei copioni, fino all’ultimo la sua vita è stata il teatro dialettale. In marzo e aprile di quest’anno un gruppo di compagnie e di attori dialettali che hanno recitato con GIGI, lo hanno  ricordato al Circolo Castelletto di via Zarotto con due spettacoli dal titolo “DO RIDUDI CON GIGI”, le due serate sono state seguite da un folto pubblico di parmigiani e trasmesse da TV Parma, ospiti anche il Sindaco Federico Pizzarotti e l’assessore alla Cultura del comune di Parma Laura Ferraris.  Ciao GIGI sostituirti è molto difficile.
En.Ma.

Nelle foto: 1) Luigi Frigeri in una scena, 2) il sindaco Federico Pizzarotti mentre legge un pezzo in dialetto dedicato a Luigi Frigeri nello spettacolo "DO RIDUDI CON GIGI", 3) Luigi Frigeri mentre interpreta una testo in dialetto, 4) La donazione di una targa alla Signora Pia vedova di Frigeri da parte dei partecipanti allo spettacolo del Castelletto in via Zarotto.