"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







lunedì 31 marzo 2014

PUBBLICAZIONE N° 39: "PROVERBI SUI MESTIERI E LE PROFESSIONI" IN DIALETTO E ITALIANO: Parmaindialetto pubblica 3 proverbi in dialetto e in italiano

   

Pubblicazione N° 39
Provèrbi sui mestér e il profesjón.
Proverbi sui mestieri e le professioni.

 
  

Al prìmm cavàgn, al va bruzè

Il primo cesto va bruciato: Cioè, l’insuccesso iniziale deve essere scusato.

Casca ‘l didèl, casca la vója ‘d lavorär

Cade il ditale, cade la voglia di lavorare: Cioè chi lascia cadere i ferri del mestiere, lavora senza entusiasmo.

Al sartór mat al gh’à pu lóngh la gociäda che ‘l bras.

Il sarto matto ha più lunga la gugliata che il braccio: Per un buon lavoro di cucito la gugliata deve essere corta.

 


 

venerdì 28 marzo 2014

Il dialetto parmigiano a TV PARMA sabato 29 a MEZZANOTTE e domenica 30 ALL'UNA DI NOTTE con i ragazzi di "IO PARLO PARMIGIANO", le barzellette di Gianpaolo Cantoni e le parole e modi di dire di Enrico Maletti. "CURIOSO" programma in fascia non protetta.

Registrazione effettuata al caseificio della musica  BERTINELLI di Noceto
 
Il dialetto parmigiano a TV PARMA  sabato 29 MEZZANOTTE e domenica  30  ALL'UNA DI NOTTE con i ragazzi di "IO PARLO PARMIGIANO" 
le barzellette di Gianpaolo Cantoni e le parole e modi di dire di Enrico Maletti. "CURIOSO" programma  
in fascia non protetta.
 

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn", Juventus Pärma 2-1. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 28 marzo 2014

 

(Testo solo in dialetto parmigiano)
Juventus Pärma 2-1

Mirànt déz : al so, al so, che Mirànt l’à fat do mézi gati, mo mi al vój premjär listés parchè par sìnch méz l’é stè al portér pù fort dal campionät e a són sicur che da  chi in fónda  l’ al sarà ancòrra
Casàni òt : ‘na gran béla partìda contra ädj avarsäri dzèmma particolär, sperèmma che anca domenica té gh’ pòs avér ancòrra tanta benzina in-t-al serbatòj

Lucaréli sètt : al spagnól l’à vìsst la bala ala fén ädla partìda, dala tò pärta  a ‘n n’é gnù zò nisón gnanca jerdlà, giùsst al cambi dato ch’a t’ si difidè, e a s’ sà che cuand as’ zuga a Turén,  basta un stranùd chi t’amonìsson

Palètta séz : a Paletón al sìnch pròprja a né gh’ la cäv mìga a därgol anca se sul prìmm gol l’à  fat ‘na fila d’erór che l’ùltma volta ch’ a n’ò vìsst vùnna compagna sarà stè all’Amorini a San Pancràsi

Felipe séz : onésta partìda e anca tì a ’n t’é mìga tribulè pù ‘d tant cól spagnól, sui du gol fòrsi t’arìss podù ésor un po’ pù zvélj par sarcär äd rimedjär ai zbàlj ch’ a ‘n t’é mìga fat tì, mo da Palètta sèmma tutt abituè trop bén, vojätor ch’ al vedì tutt i dì par prìmm, e a t’ si restè freghè anca ti

Molinär òt : gran partìda e gran gol äd l’ex festegè da razón : fòrsi fòrsi sa t’avìss fat còll dal prìmm témp la sarìss cambjäda la partìda, a tutt il manéri ancòrra ‘na béla partìda äd còll ragas chì, poca spéza tanta réza

Marchionni òt : al prìmm témp a t’é cminsè a robär balón su balón però  t’ al doväv savér ch’ a né s’ pól mìga robär a ca’ di lädor e cme difati al second témp i t’ l’àn fata pagär

Acquah séz : contr’ al centorcàmp pù fòrt e pù protét d’Itàlja al morètt l’à fat la so figura, bòti e corsa sénsa sfigurär, anca se l’arbitro oviamént l’à fis’cè da ‘na pärta e basta tùtta la partìda

Paról òt : da cuand a sèmma restè in déz t’é cors e zughè par du e sa t’ gavìss avù la maja bjanca e nigra sta pur sicur che äd rigór i t’ n’arìsson dè du mìga vón, mo a s’ sa cme la va sémp’r a fnir a ca’ äd lilór, a magnär ädla rabia par via ädj arbitrag’ vargognóz

Biabiany sètt : gran duél con l’ätor nigrètt e de spès a t’é anca tochè tornär e där ‘na man al capitàn ! partìda äd gran sacrifìssi ch’ a dimòsstra ancòrra äd pù ch’ a t’ si madurì se Dio vól

Casàn séz : ‘na gara dura, sémpor radopiè e bastonè, t’é tgnù a freno anca i nèrov e còssta chi p’r asurd l’éra la còza pù importanta dato che la partìda d’importànsa primärja la sarà còlla äd domenica con la Lasjo elóra dai eh…. Tòcca a ti fantantonio

Amauri cuator : e si ch’ a t’al dovriss savér méj che ch’j ätor che a ca’ äd lilór, lór i pólon fär de tutt e ch’ j ätor njénta äd njénta, e té gh’ si caschè cme un nàdor ! dai sperèmma bén p’r il giornädi chi sjón pochi

Donadón òt : Mìsster có dir, ch’ a gh’ vräva cme al solit un arbitrag’ scandalóz par farmäros, la scuädra l’à  fat al màsim purtrop un pär d’erór i s’àn costrètt ala rimonta, che l’arbitro e tùtta la so ghénga in s’àn mìga parmìss, anca parchè adésa i zùgon in darsètt mìga pù in cuatòrdoz, la sòlita vargòggna che ormäj a vdèmma da vinticuat’r an’ sémpor compàgna ! a tutt il manéri l’é ancòrra tutt bón, fòrsa e coràg’ par domenica ch’a gh’èmma tutt il cärti in regola par fär bén dapartùtt ! AVANTI CROCIATI

(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)

 

martedì 25 marzo 2014

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn", Pärma Genoa 1-1. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 25 marzo 2014



(Testo in dialetto parmigiano)

Pärma Genoa 1-1
Mirànt sénsa vót : a t’ pól pasär da l’inps a ritirär la dizocupasjón, parchè al Genoa l’à fat un tir e un gol, tir imparabil mo p’r al rést pròprja njént äd njénta cuäzi da ciapäros dormì
Casàni séz : un po’ meno devastànt che a Milàn, pù che ätor gh’é manchè al cross, parchè p’r al rést l’à maznè un sentonär äd chilometri anca jerdlà, e par dman a n’ n’ in sarvirà n’ätor dozént, osia a gh’ sarà da fär i straordinäri contra lilór
 
Lucaréli dozént : dozént cme il partìda con la crozäda, onorädi con impìggn clàsa e profesjonalitè dala prìmma a l’ùlltma ! gràsja da pärta mèjja e sicuramént da pärta äd tùtta la tifozerja  a un grand zugadór e ‘na grand parsón’na
Palètta déz : un portón blindè, vigilansa armäda, ramäda con la trieotànta, metìla cme n’i vója, dal tò pärti a gh’ vól un cararmè par pasär, semplicemént ecesjonäl e m’arcmand anca ti par dman e òccio in area parchè t’ al sé che lilór i zùgon semp’r in darsètt ( dato che adésa a gh’é séz arbitro )
 
Gobbi séz : Massimo ancòrra col fjè curt, un bél gol magnè ch’ a podäva cambjär la partìda dòpa un minud, e sul gol dal Genoa ‘na fila d’erór miga da tì ! dai arpìcclot che adésa riva cuìnndoz dì da ésor al tarzént par sént
 
Munäri séz : oh Gianni, l’é sés méz ch’ a ‘n dagh pù un sìncov a nisón, a ‘n vój mìga cminsär con ti, mo porca ‘dna mizérja col gol lì al vräva zbatù déntor a strìcch òc e la sarìss städa la tò domenica äd gloria, po’ p’r al rést t’é fat la tò onésta figura considerè che st’ an’ a t’ é zughè pòch pòch mo col gol lì Gianni porca ‘dna mizérja col gol lì…

Acquah sètt : socuànt pasàg’ zbaljè par pochìssim mo sa contèmma i chilometri ch’ l’à fat e tutt il sportlädi ch’ l’à dè via e ciapè indrè, al morètt l’é sémpor äd còj ch’ a s’ sénta ala fén, e un bél pò, e Pédor sérca äd portärl a ca’ ala zveltén’na prìmma ch’ a vaga su tròp al prési mo  al so che su ch’ il còzi chi a t’ si praticamént imbatìbbil
 
Paról sètt : pòca luciditè dala tricuärt in su…. d’ätra pärta a sèmma ‘drè  sarcär al pél in-t-l’ ov a un zugadór ch’ l’é  ‘drè  fär un campionät semplicemént strepitóz, la mez’ äla pù compléta d’Italia e ormäj cuäzi la certèssa d’andär un mezètt in Brazil a zùggn, mo mìga in spiàgia
 
Schelòt  òt : a s’ vèdda che in-t-n’ ätra vìtta a ‘t sarè stè ‘na lévra, a té gh’ somìlij in tutt, anca in-t-la corsa, impresjonànt cme a t’ càt sémpor l’energia p’r andär avanti indrè e mantgnìr la luciditè par fär cross, assist e gol a brancädi ! a són sincér al scambi col Sasól al m’ äva fat gnir un gran bruzór äd stòmmogh, mo ti a t’ si stè méj che un Malox !
 
Casàn séz : parténsa sprint e arìv con la léngua fóra e n’arbitro ch’ al t’à lasè piciär cme un frär coj dal Genoa ! vè a fagh sénsa ch’ a t’ al digh, ala fén dil cuàtor partìdi ch’ vén, a gh’é da pasär o meno in Questura par ritirär i vìsst insìmma ai pasapòrt, par l’Europa par tutt nojätor e par tì anca p’r al Brazil ! Tòcca a tì Fantantonio, taca la muzica !
 
Amauri séz : sfortón’na, sfortón’na e ancòrra sfortón’na ! dai anca tì, che mäj cme adésa sarvirà tùtta la grénta dal león ch’ a t’ gh’é déntor

Donadón òt : Mìsster, sia col Verón’na che jerdlà a gh’ ò ciamè i cambi e dòpa trénta second zach, precìz precìz, tri su tri col Verón’na e tri su tri jerdlà ! al m’ à fat fär un figurón coj mè sòcio äd partìda ; el lù ch’ a n’ in capìssa un bél po’ o sónja mì ? o pù facil ch’ a n’ in sèmma un bél po’ tutt dù ? a pärta i schèrs, dai che adésa a vén al bél, nisón a s’ vól dezdär da ch’ l’ insònni chi, l’é trop bél, fì in manéra äd däros n’ätor po’ äd dòrmia ancòrra par du méz si e no ! tgnèmma dur tutt insèmma!
AVANTI CROCIATI !
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)
 
 
 
 

Il Presidente della Corale Verdi Andrea Rinaldi Vi invita giovedi 27 marzo ore 17,00, sala Gandolfi di vicolo Asdente, alla presentazione del libro "Ciao cara ciao" di Giovanna Gasparri. Interverranno Anna Zanella Poletti e Giovanni Gonzi.

 
 
 
Il Presidente della Corale Verdi Andrea Rinaldi Vi invita alla presentazione del libro "Ciao cara ciao" di Giovanna Gasparri. Interverranno Anna Zanella Poletti e Giovanni Gonzi.
 
(CLICCA SULLA LOCANDINA PER INGRANDIRLA)
 

lunedì 24 marzo 2014

OGNI CITTÀ UN TEATRO. PARMA UN CASO ESEMPLARE

 
 
 
OGNI CITTÀ UN TEATRO. PARMA UN CASO ESEMPLARE
Incontro con Lucia Fornari Schianchi
Ridotto del Teatro Regio di Parma
mercoledì 26 marzo 2014, ore 17.00
Ingresso libero
Si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, con ingresso libero, l’incontro guidato da Lucia Fornari Schianchi sul tema “Ogni città un teatro. Parma un caso esemplare”. Gli spazi teatrali in Emilia Romagna e in particolare il Teatro Regio, il clima culturale, gli indirizzi estetici e gli artisti coinvolti nella sua realizzazione saranno gli argomenti approfonditi dallo storico dell’arte - già Direttore della Galleria Nazionale di Parma e Soprintendente al Patrimonio Storico Artistico di Parma e Piacenza.L’incontro è realizzato dalla Società Dante Alighieri Comitato di Parma, in collaborazione con ParmaTeatro nell’ambito del Progetto di promozione culturale del Teatro Regio.
Per informazioni
Ufficio promozione culturale. Tel. 0521 203903, promozioneculturale@teatroregioparma.org
Dario De Micheli
Ufficio promozione culturale
 ____________________________________
 
Teatro Regio di Parma
strada Garibaldi, 16/A
43121 Parma - Italia
Tel. 
+39 (0)521 203903
 
 

I 75 an’ äd Giorgio Pedranèssch… AVGURI PRESIDÉNT

 
(Testo blu in Italiano)
Il 24 marzo spegne 75 candeline Giorgio Pedraneschi. Presidente del Parma calcio dal 1991 al 1996, anni in cui la società Parmigiana di viale Partigiani d’Italia ha regalato ai suoi tifosi e a tutti i Parmigiani vittorie e soddisfazioni. La Presidenza di Pedraneschi è iniziata con la fine dell’era Ceresini e con la salita del Parma nella massima divisione calcistica, la serie A ed è durata dal campionato 1991/1992, alla stagione 1995/1996, nel periodo in cui l’allenatore era Nevio Scala. Pedraneschi, nato il 24 marzo 1939 a Mogadiscio in Somalia, dove il padre Bruno si era trasferito per lavoro, è sempre stato considerato un Parmigiano puro sangue. Anche il padre, parmigiano e appassionato di calcio, al ritorno dal continente Africano era stato vice presidente del Parma alla fine degli anni 60.
Giorgio Pedraneschi è ritenuto dai tifosi del Parma uno dei più amati Presidenti del sodalizio Crociato, a tal punto che ancora oggi in tanti lo chiamano ancora Presidente. Nell’era Pedraneschi il Parma ha vinto come Trofei Nazionali 3 Coppe Italia e 1 Supercoppe Italiane, come Trofei Internazionali, 1 Coppe delle Coppe, 2 Coppe UEFA, 1 Supercoppe UEFA. Fra i tanti aneddoti ne ricordiamo uno in particolare che è rimasto impresso a molte persone. Alla fine della sua presidenza nel Parma calcio la squadra aveva avuto un calo di rendimento enorme, una domenica in curva nord i tifosi avevano esposto uno striscione che era stato inquadrato da tutte le TV dove era scritto: “Per un Parma da campione Pedraneschi al timone”. AUGURI PRESIDENTE.

(Testo giallo dialetto parmigiano)
I 75 an’ äd Giorgio Pedranèssch… AVGURI PRESIDÉNT
Al 24 äd märs a zmòrsa 75 candlén’ni Giorgio Pedranèssch Presidént dal Pärma calcio dal 1991 al 1996, an’ indò la socetè Pramzàna äd viäl Partigjàn d’Itàlja l’à regalè ai sò tifóz e a tutt i Pramzàn vitòrij e sodisfasjón. La Presidénsa äd Pedranèssch l’é cominciäda con la fén äd l’éra Sarzén (Ceresini) e con la salìda dal Pärma in-t-la màsima divizjón calcìstica, la sèrja A e l’é duräda dal campjonät 1991/1992, ala stagjón 1995/1996, in-t-al perìod che l’alenadór l’éra Nevio Scäla. Pedranèssch, nasù al 24 märs 1939 a Mogadiscio in Somàlia, indò al pädor Bruno al s’ éra trasferì par lavór, l’é sémpor stè considerè un Pramzàn dal sas. Anca al pädor, Pramzàn e apasionè äd calcio, al ritóron dal continént Africàn l’éra stè vice presidént dal Pärma ala fén di ani 60.
Giorgio Pedranèssch l’é considerè dai tifóz dal Pärma vón di pù amè Presidént dal sodalìssi Crozè, a täl pónt che ancòrra incó tànt j al ciàmon ancòrra Presidént. In-t-l’éra Pedranèssch al Pärma l’ha véns cme Trofèi Nasjonäl 3 Còppi Itàlja e 1 Supercòppa Italjàna, cme Trofèi Internasjonäl, 1 Còppa dil Còppi, 2 Còppi UEFA, 1 Supercòppa UEFA. Fra i tànt fat curjóz a ricordèmma in particolär còll ch’l’ é restè imprés a parècci parsón’ni. Ala fén ädla sò presidénsa in-t-al Pärma calcio, la scuädra la gh’äva avù un cäl in-t-la réza gròs bombén, ‘na doménica in curva nord i tifóz j ävon mìs fóra un strisjón ch’l’ éra stè incuadrè da tùtti il TV indó gh’’éra scrìtt: (P’r un Pärma da campjón Pedranèssch al timón). AVGURI PRESIDÉNT.
(Tgnèmmos vìsst)
En.Ma.
(Nelle foto: 1) Giorgio Pedranechi mentre alza al cielo la Coppa Uefa, 2) Giorgio Pedraneschi con Nevi Scala mitico allenatore del Parma della gestione di Pedraneschi, 3) la squadra del Parma al completo dell'era Pedraneschi, 4) Giorgio Pedraneschi durante una premiazione alla Corale Verdi, 5 (Giorgio Pedraneschi con l'inseparabile amico Gianfranco Migliazzi.) 
 
 

domenica 23 marzo 2014

AL TEATRO REGIO DMITRY KORCHAK INTERPRETA NADIR NE LES PÊCHEURS DE PERLES


 
 
DMITRY KORCHAK

INTERPRETA NADIR NE LES PÊCHEURS DE PERLES

Il Teatro Regio di Parma informa che a interpretare il ruolo di Nadir ne Les pêcheurs de perles sarà Dmitry Korchak. Nella recita del 31 marzo a sostenere il ruolo sarà Jesús León.

 
Per informazioni:Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.org

Promozioni e riduzioni (valide fino a esaurimento posti) per i giovani tra i 18 e i 30, i giovani fino a 17 anni accompagnati da un familiare adulto che acquista il biglietto, i lavoratori in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità e gli abbonati Parma Calcio.

 
Note di regia e approfondimenti su www.teatroregioparma.it
Immagini disponibili su http://www.pinterest.com/teatroregio9/

Parma, 23 marzo 2014
Paolo Maier
Ufficio Stampa
Teatro Regio di Parma
strada Garibaldi, 16/A 43121 Parma - Italia
Tel.
+39 0521 203969
Fax +39 0521 203931
p.maier@teatroregioparma.org 

stampa@teatroregioparma.org
www.teatroregioparma.it

NASCE LA CONSULTA DEL DIALETTO PARMIGIANO per la valorizzazione del dialetto e della cultura parmigiana




Alcune associazioni e compagnie dialettali parmigiane, cori ed operatori culturali, esprimendo l’esigenza di un impegno comune per la valorizzazione del dialetto e della cultura locale, ritengono utile costituire una Consulta cittadina che metta in rete tutte le esperienze del settore.

Obiettivo della Consulta è favorire l’attività delle singole realtà locali impegnate nella valorizzazione del dialetto e della conoscenza delle tradizioni locali e sviluppare anche una rete fra le realtà del settore che favorisca una crescita della cultura parmigiana anche attraverso sinergie operative e maggior attenzione verso le nuove generazioni.

A questo scopo, costituendosi in comitato promotore, alcuni amici hanno preso l’iniziativa e, facendo seguito alla precedente esperienza delle Compagnie dialettali parmensi ed all'impegno preso, anche con il consenso dell’Assessore alla cultura del Comune di Parma,         dalle Associazioni Famija Pramzana e Parma Nostra in incontri precedentemente avviati

                 INVITANO ad una ASSEMBLEA GENERALE,
che si terrà giovedì 27 marzo alle ore 21,
 presso la sede della Famija Pramzana, in viale Vittoria 6,

le associazioni interessate alla valorizzazione del dialetto parmigiano, le compagnie dialettali parmigiane, cori, siti web, biblioteche, club e case editrici che fanno attività legate alla cultura ed al dialetto parmigiano, nonché poeti dialettali, scrittori ed anche singoli parmigiani che usano ed amano il dialetto parmigiano che potranno riunirsi nel “Club degli amici del dialetto parmigiano” ed insieme fare parte della Consulta.

La Consulta, in occasione dell’assemblea, si darà una organizzazione approvando un Atto costitutivo, un Regolamento condiviso, un Comitato di coordinamento ed avvierà un percorso per mettere in rete tutte le realtà, per dare vita ad un calendario delle attività del settore valorizzando prioritariamente le proposte delle singole realtà aderenti ed impegnando le Amministrazioni pubbliche e coinvolgendo la cittadinanza, oltre alle realtà del settore, in un progetto comune e condiviso per la valorizzazione del dialetto parmigiano e delle tradizioni locali rivolto, in particolare, alle nuove generazioni ed anche a progetti di serena integrazione.

Mariangela Bazoni, Eugenio Caggiati, Giorgio Capelli, Beniamina Carretta, Claudio Cavazzini, Anna DallArgine, Enrico Maletti, Giuseppe Mezzadri, Aldo Pesce, Roberto Tinelli e Pietro Vitali

 

 

sabato 22 marzo 2014

Il Vangelo della domenica. Commento di don Umberto Cocconi.



Pubblicato da Don Umberto Cocconi  sabato 22 marzo 2014   alle ore  22,15

Gesù giunse ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere». Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?» (Vangelo secondo Giovanni).
 
E’ questo l’incipit di uno dei dialoghi più sconvolgenti e significativi di tutto il vangelo. Quale maestro della legge avrebbe mai “attaccato” discorso con una donna, per di più appartenente a una fazione “eretica” e disprezzata? Nessuno! Era proibito, era oltremodo sconveniente, inutile e dannoso. Gli stessi discepoli di Gesù si meravigliano e si chiedono, senza pronunciarsi apertamente: «Perché mai perde tanto tempo a parlare con lei?». Chi è questa donna? O meglio, chi rappresenta? I protagonisti del vangelo di Giovanni sono personaggi storici, “particolari”, ma anche “universali”: in loro qualsiasi persona potrebbe sentirsi raffigurata. La samaritana, pertanto, è colei che, a dispetto di tutto, anche dei propri sbagli è alla ricerca della felicità, come tutti quanti noi. E’ abitata da una nostalgia di pienezza, di autenticità, da una sete di relazioni vere. Questa donna ferita dalla vita, eppure ancora disposta a innamorarsi, è alla ricerca di un Tu, da adorare (splendido rafforzativo del verbo “orare”), che significa per eccellenza “portare alla bocca”. Torna alla mente la sposa del Cantico dei Cantici e il suo grido: “Mi baci con i baci della sua bocca!”. Solo chi è innamorato, può comprendere le parole della samaritana. Occorre un vero incontro, un progressivo “entrare in intimità”, per riuscire a vedere nel volto dell’altro ciò, che di primo acchito, non era stato possibile cogliere. E’ come quando una macchina da presa, avvicinandosi a un primo piano, ci aiuta a scoprire tutte le possibili sfaccettature, tutte le espressioni e gli aspetti dell’unico volto ripreso. Così avverrà nell’incontro tra la donna di Samaria e l’uomo stanco, seduto sul bordo del pozzo. Questa è appunto la prima immagine che la donna “fotografa” del personaggio: un uomo stanco, provato dal caldo e dal cammino, probabilmente un forestiero, uno sconosciuto per nulla autorevole e che non sembra certamente un’icona della potenza virile.
 
Appena comincia a parlare, la donna ne riconosce immediatamente la provenienza: è un “giudeo”, quindi un nemico; uno che appartiene a quel popolo, da sempre in contesa, per tanti motivi, con i Giudei.  Infatti, i Giudei si consideravano speciali: i puri, i perfetti, i primi della classe, mentre gli abitanti della Samaria rappresentavano la feccia della società, gli eretici e i contaminati, quelli che si erano separati e sporcati, “meticciandosi” con i pagani. Ora, questo maschio giudeo si è rivolto alla donna più che con una richiesta, con un ordine: “Dammi da bere”. “Chi sarà mai? Che cosa vuole? Dove vuole andare a parare, quest’uomo dai tratti indisponenti?” - avrà pensato la samaritana?. “Dammi da bere” è una frase ambigua, che potrebbe prestarsi a tante letture, non ultima quella erotica. Tutto questo avviene al pozzo, il luogo per eccellenza dei corteggiamenti, dei preludi amorosi tra un uomo e una donna, come si legge nel libro della Genesi. La donna respinge con determinazione la richiesta o meglio la pretesa del viandante misterioso, ma nonostante ciò, il dialogo non si interrompe, anzi si intesse di preziosi equivoci. Lo strano giudeo, che le legge nel cuore, le risponde: “non hai ancora capito chi hai davanti e quale dono potrei farti, se tu volessi: l’acqua viva, che estingue la sete per sempre!”. La donna risponde con insistente “realismo”: non hai nulla per attingere l’acqua e il pozzo è profondo, «da dove hai dunque quest'acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?». “Chi ti credi di essere?” pensa in quel momento. Però le parole di Lui: «Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete», la colpiscono assai profondamente. Come in un “flash back” cinematografico, la donna rivede tutte le vicende della propria vita e l’andare a quel pozzo le ricorda i tanti amori avuti, tutti insoddisfacenti… I suoi “ba’al” (una parola che vuol dire “dio, idolo” ma anche “marito”) non sono altro che il segno, sempre inadeguato, della sua voglia di sentirsi compresa, accettata, veramente amata.
 
Ed ecco che le parti s’invertono: ora è lei a chiedere: «Dammi di quest'acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui, ad attingere acqua». La donna sembra aver compreso che ha di fronte una persona non comune che non la giudica, anzi l’aiuta a leggere dentro se stessa e a capire qual è la sua vera sete. Intuisce, dal suo modo di parlare, che quell’uomo è un profeta perché sa vedere con gli occhi di Dio. «I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare», rilancia l’interlocutrice, per cui dà il via ad una disputa teologica di alto spessore. La samaritana, la lontana, è la prima a conoscere che il Padre è in cerca di veri adoratori, in spirito e verità. Questa affermazione costituisce la premessa di un vero rapporto d’amore, pieno e autentico tra Dio e l’uomo: non più amori verso gli idoli, sempre insoddisfacenti e fallaci, ma una vera “adorazione”, il “bocca a bocca” con il Dio liberatore. La donna, ormai, non ironizza più ed è arrivata al “punto” della questione: la sua attesa, che è l’attesa di tutto Israele, sia del più fedele come del più infedele, per cui osa ancora domandare «so che deve venire il messia: quando egli verrà ci insegnerà ogni cosa».
 
Quell’uomo che lei ha di fronte, sorprendendola ancora una volta, le dice: «Io Sono». Gli occhi della donna si illuminano perché riesce a vedere davanti a sé lo Sposo dell’umanità: l’Atteso, l’Amato. Per questo, lasciata a terra l’inutile brocca, lei stessa corre a dire a tutti gli abitanti di Sicar: “Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto» - che mi ha messo di fronte a me stessa e ha fatto emergere ciò che avevo nel più profondo di me: la mia insoddisfazione, la mia sete d’infinito”. Così ha iniziato a sgorgare la “sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna” e proprio per questo corre da tutti per donarla, per condividerla. Come Giovanni il Battista, anche la samaritana porta a Gesù “il suo mondo”, perché ogni persona possa incontrarsi personalmente con Lui. «Quando i samaritani giunsero da lui, lo pregarono di fermarsi con loro ed egli vi rimase due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e dicevano alla donna: “Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo”». La Chiesa non dovrebbe, come ha fatto Gesù, sedersi accanto agli uomini e alle donne del nostro tempo, per renderli partecipi della presenza del Signore nella loro vita e permettere infine di incontrarlo, per estinguere quella sete infinita che è nel cuore dell’uomo? 
(DON UMBERTO COCCONI)