"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







mercoledì 27 aprile 2016

APPUNTAMENTO PER IL 3 MAGGIO ore 20,30 AL TEATRO PEZZANI "DAI FAVOLOSI ANNI 60 AD OGGI"


Il 3 maggio  andrà in scena al Nuovo Teatro Pezzani lo spettacolo  : “ Dai favolosi anni 60 ad oggi “   che parlerà del fenomeno musicale  dei “ complessi “ ( gruppi )  e dei cantautori  dalla loro nascita ( anni 60 ) ai giorni nostri  ,  “ un viaggio di canzoni “  lungo  50 anni  nel quale faremo  un link  tra artisti di ieri ed artisti di oggi ( Gli Snakes / Me ,pek e barba ).
Siamo riusciti ad avere Luca Carboni come ospite d’onore  che come gli altri artisti parteciperà gratuitamente alla serata.
Pensiamo che sia una buona produzione   e quindi  di offrire una buon spettacolo ed una occasione per aiutare l’ “ Hospice “.


(CLICCA SULLA LOCANDINA PER INGRANDIRLA)

CLICCA PER IL VIDEO



I BIGLIETTI SONO IN VENDITA:
    1. Cartoleria Avanzini  - via Cavour ,26  - Parma
    2. Gioielleria  Carboni  -  via Mazzini 5/a – Parma
    3. Edicola Menotti Tatiana – via Farnese ,1 – Parma
    4. Per telefono contattando Mimma Petrolini ( presidente dell’Associazione ) al  339 49 10 463


Tgnèmmos vìsst


martedì 26 aprile 2016

Se ne è andato in punta di piedi Giovanni Reverberi decano del Club dei 27 "Trovatore"

(FOTO DI CRISTINA CABASSA)
(CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRLA)

Reverberi a scritto parecchie poesie in dialetto parmigiano che sono state pubblicate nel libro " Nuvvl'l e Srén". Qui pubblico una delle sue poesie dal titolo "L'ultma doménica d'avrìl" dedicata all'amico Orazio Campanini, dialettologo morto proprio anche lui il 26 aprile come Reverberi. Per gli appassionati del nostro dialetto consiglio di leggere. Tgnèmmos vìsst.

L'ultma domenica d'avril
Emma pasè la giornäda in compagnia
a catär su, par zógh, di fjór da prè
e zbat'r i broch äd 'na vécia castagna
par vèddor j ozlén scapär spavintè.
Da sott' al pòrtogh guardèmma me nvóda
ch' la corra adrè a pit, nad'r e gingén'ni.
Al sól, ch' l'é za bas, al zuga a scondróla
tra i ram, mos dal vént, dil pjanti 'd marén'ni.
Fa sira e l'arja la dvénta pu frìssa.
S'artorna a ca', con cla malinconia
ch'a t' résta adòs, cuand 'na fésta la fnìssa
e, salutè i parént s'à da gnir via.
Al teléfon, in ca' , al ciama fort.
'Na voza lontàn, ch'a m' pär äd conòssor,
sottvóza la m' diz :”Orasi l'é mort! “ .
'Na strìcca in-t-al cór! Un puggn in-t-al stommogh!
La voza l'insìssta: “ di m' ät senti?
Rispondom, sit lì? “. Mo mi 'n so co' dir.
Aj me, ch' i spéton e m' guärdon spavrì,
agh' dìggh solamént: “Em pérs un amigh”.

L'éra l'ultma doménica d'avrìl..........

lunedì 25 aprile 2016

FOTO DI OGGI 25 aprile via XX Settembre sede "I Nostri Borghi" STORIA DI PARMA IN DIALETTO PARMIGIANO.


"Al 25 avrìl: par né scordär, mo anca par n' odjär mäj pu". Lettura in dialetto parmigiano di Pietro Vitali, Enrico Maletti e Marina Padovani. I ragazzi Riccardo Tedeschi, Marco Benecchi, coordinatrice Cristina Cabassa, cantanti Mary e Ann, Francesca, Chiara e "Piccole Pesti". Regia Egidio Tibaldi. Spettacolo all'aperto in dialetto parmigiano per commemorare il 25 aprile.


(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)


 Tgnèmmos vìsst

domenica 24 aprile 2016

STORIA DI PARMA IN DIALETTO PARMIGIANO. Lunedi 25 aprile via XX Settembre sede "I Nostri Borghi" ore 15,30, "Al 25 avrìl: par né scordär, mo anca par n' odjär mäj pu"

Lettura in dialetto parmigiano di Pietro Vitali, Enrico Maletti e Marina Padovani. I ragazzi Riccardo Tedeschi, Marco Benecchi, coordinatrice Cristina Cabassa, cantanti Mary e Ann, Francesca, Chiara e "Piccole Pesti" Regia Egidio Tibaldi. Spettacolo all'aperto in dialetto parmigiano per commemorare il 25 aprile. Ingresso libero per tutti. (FOTO di Pietro Maletti) 




Tgnèmmos vìsst


mercoledì 20 aprile 2016

RISCOPRIAMO LE PAROLE E I VECCHI MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO.


SAPETE COSA VUOLE DIRE 
" PATÉR ” 
È IL RIGATTIERE
DETTO ANCHE "ARVINDRÓL O STRASÄR"
BOTEGA DA PATÉR” 
“BOTTEGA DA RIGATTIERE”

Tgnèmmos vìsst

venerdì 15 aprile 2016

Sabato 7 maggio ore 20,30 al Circolo Castelletto di via Zarotto spettacolo di musica e dialetto, presentato da ALDO PIAZZA e ENRICO MALETTI



Con ALDO PIAZZA, ENRICO MALETTI, BARBARA BARBIERI, GIACOMO MAINI, DON PINI, 
CORRADO MEDIOLI. 

Organizzato dalla "COOPERATIVA INSIEME" Serata di musica cabaret e dialetto. Un mix per

 "Tutti insieme si può"




Tgnèmmos vìsst

giovedì 14 aprile 2016

TESTO DI ARTURO DALLA TANA TRADOTTO IN DIALETTO PARMIGIANO


Zamò acsì la foto l'é béla bombén, mo avér'gh un filmät a sarìss ancòrra pu bél. S'al gh' fuss l'andrìss projetè cme un véc' film mut in bjanch e nìgor, con al pjàn-e-fòrt e i tìttol sòtta al schèrom.
Acsì:
SÉNA PRÌMMA: la machina ädla Polisja Municipäla là va déntor in Zardén Pùbblich. Do mädri con la carosén'na. La prìmma la dìz (tìttol sòtta al schèrom): "finalmént i Vìggil. Al Zardén l'é acsì mäl frecuentè".
NA SECONDA: prìmm pjan dal Cmandant, òc' zbarè, un segnäl decìz con al bràs (tìttol sòtta al schèrom): "Là"
SÉNA TÈRSA: lù, al venditór di balonsén al vén circondè, i balonsén secuestrè, vón al scàpa dìn man e al vola in cél. Incuadradura dal balonsén ch'al va in ält e muzica trìssta.
SÉNA CUÄRTA: chì aumenta la velocitè dal filmät, la muzica l'é convulsa (frenetica), comincia la bùjja fra i vìggil e i balonsén, cuàtor balonsén i van déntor ala machina, du no. Poi du i van déntor, mo ätor trì i vénon fora. Che cazén. I vìggil i fan a puggn con i balonsén. Un tìttol sòtta al schèrom al dìz: "nison a pénsa a zgonfjär i balonsén!"
SÉNA CUINTA: la machina di vìggil là partìssa con i balonsén fóra, cme 'na machina di venditór di balonsén, muzica divarténta, pùbblich pighè in du ch'al sé zbudéla dal rìddor.
SÉNA FINÄLA: Ilj immagini i tórnon in-t-al zardén. Da un ciostrón (cespuglio) a sälta fora du spaciadór. Vón al dìz ridénd (tìttol sòtta al schèrom): "J én curjóz chi italjàn chì". Ch' l' ätor al rispónda (tìttol sòtta al schèrom): "L'é par còll che in Itàlja a stèmma bén bombén"
Muzica finäla adäzi. (Disolvénsa).
L'é l'ultma scrìtta a ésor disonànta con al tipo äd filmät.
A dìz: Pärma, 2016..



Tgnèmmos vìsst

SABATO 23 APRILE ore 20,00 "BARDIGIANI SOTTO LE STELLE" CIRCOLO IPPICO CINGHIO EQUITAZIONE.



Tgnèmmos vìsst

Giovedì 21aprile p.v. ore 21.00 presso la sede di Via Bizzozerouna serata dal titolo “Ruote di Carta” dedicata ai cataloghi dell’epoca delle biciclette più prestigiose degli anni ’20, ’30 e ’40.




Fra questi, i seguenti: ATALA 1924 ,  BIANCHI 1928, 1935 e 1936, DEI 1923 e 1934, GANNA 1939, GLORIA 1935, LEGNANO 1935 e 1937, MAINO 1935OLYMPIA 1935 e 1937, TAURUS 1937, TOURING 1935, VELOX anni’30 .  
La proiezione e illustrazione dei cataloghi sarà accompagnata dalla esposizione di alcune delle biciclette colà pubblicizzate e da racconti e citazioni della avventure e dei campioni che le hanno rese famose.
Vi preghiamo di spargere la voce e di diffondere la serata fra amici ed appassionati, aspettandovi numerosi martedì prossimo giovedì 21 aprile, h. 21.00 in Via Bizzozero n. 13.



Tgnèmmos vìsst


sabato 9 aprile 2016

STORIA DI PARMA IN DIALETTO PARMIGIANO.


Lunedi 25 aprile via XX Settembre sede "I Nostri Borghi" ore 15,30, "Al 25 avrìl: par né scordär, mo anca par n' odjär mäj pu". Lettura in dialetto parmigiano di Pietro Vitali, Enrico Maletti e Marina Padovani. I ragazzi Riccardo Tedeschi, Marco Benecchi, coordinatrice Cristina Cabassa, cantanti Mary e Ann, Francesca, Chiara e "Piccole Pesti". Regia Egidio Tibaldi. Spettacolo all'aperto in dialetto parmigiano per commemorare il 25 aprile. Ingresso libero per tutti.

(LA LOCANDINA DELLO SPETTACOLO)
(I PROTAGONISTI DELLA LETTURA IN DIALETTO PARMIGIANO)
(PIETRO VITALI, MARINA PADOVANI, 
CRISTINA CABASSA E ENRICO MALETTI) 
 


Tgnèmmos vìsst

mercoledì 6 aprile 2016

RISPOLVERIAMO LE PAROLE E I VECCHI MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO


 SAPETE COSA VUOL DIRE 

“AVÉR'GH AL CUL PLÈ CME 'NA SÌMMJA”


IN ITALIANO VUOL DIRE 

"SAPERNE UNA PIÙ DEL DIAVOLO"



(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)


Tgnèmmos vìsst

domenica 3 aprile 2016

IL VANGELO DELLA DOMENICA: COMMENTO DI DON UMBERTO COCCONI


La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi». Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!». Rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!» (Vangelo di Giovanni).

1.       Tommaso è detto Didimo, letteralmente significa “gemello”. “Gemello” innanzitutto nostro, specchio di ciascuno di noi, credenti dubbiosi e interroganti, pieni di slanci, ma anche di fragilità: questi opposti ci abitano.
2.       Questo doppio che scade spesso in ambiguità, che non comprendiamo, che ci fa male e che non riusciamo a spiegarci, questa ambivalenza che ci spaventa e ci mette in lotta: questi contrari che feriscono la nostra identità e si arriva a una certa età e ancora non sappiamo bene chi siamo e che cosa vogliamo! Pensi una cosa, ne ami un’altra e ne fai un’altra ancora: e ti tradisci. I primi tradimenti, quelli più dolorosi, partono sempre da noi.
3.       «Le stagioni della fede, come quelle della nostra vita, raramente sono lineari e senza complicazioni e tutto questo esprime proprio il mistero e la complessità della nostra vita» (Luca Violoni).
4.       Tommaso non c’era quando venne Gesù, il primo giorno dopo il sabato. Perché non era con gli altri nel cenacolo quando il Risorto è apparso? Forse una delle ragioni per comprendere l’assenza di Tommaso è perché il suo cuore è abitato dai sensi di colpa. Non si perdona di essere fuggito, di avere lasciato morire solo il suo maestro, lui che gli aveva detto: “Veniamo anche noi a morire con te!”. Ci sono parole dette e non vissute che pesano come macigni.
5.       Quando i discepoli dicono a Tommaso: “Abbiamo visto il Signore”, lui non crede alla loro parola, non riescono a convincerlo, nonostante, in prima persona, erano stati testimoni oculari del Risorto. L’avevano sentito dire: “Pace a voi”; avevano visto le sue ferite e avevano gioito al vedere il Signore.
6.       E’ paradossale: Tommaso non ha accolto la testimonianza di Pietro e degli altri, non ha creduto alla comunità che ha visto, ascoltato, toccato il Risorto e che ora lo sta annunciando. Tommaso è il primo ad aver ascoltato l’annuncio della Chiesa: “il Signore è Risorto”, ma non crede. Quella Chiesa che ha ricevuto il mandato di rimettere i peccati, con la missione di andare da ogni fratello a toglierlo dalle acque del male, trova in lui il primo “ostacolo”, il primo detrattore, il primo contestatore. Lui sta dicendo loro: “Si…voi mi annunciate questo, ma come posso fidarmi di voi? Anche voi lo avete lasciato solo. Siete scappati come me, lo abbiamo lasciato morire e ci siamo messi al sicuro. Come faccio a fidarmi di voi, di me?”. 
7.       Tommaso aveva già visto, con i suoi occhi, che Lazzaro, morto da più giorni, era uscito dalla tomba, ma credere che colui che era stato condannato a una morte così ignominiosa, la crocifissione, fosse risorto era per lui inconcepibile. Per questo vuole constatare che proprio colui che è stato crocifisso, Gesù di Nazaret sia risorto, e per fare questo deve toccare le sue piaghe.
8.       Solo così potrà credere. «Se non vedo, se non tocco, se non metto la mano non credo!»: Tommaso vuole delle garanzie, sperimenta la fatica di credere, come noi quando i dubbi sorgono, quando situazioni difficili o errori della comunità scoraggiano. Tommaso dice a ciascuno di noi: “Non stancarti di porre le tue domande: qualcuno, custode della luce, ti porterà la risposta”.
9.       Otto giorni dopo Gesù torna in mezzo ai suoi discepoli e con loro c’è anche Tommaso e Gesù torna a mostrare le sue ferite.
10.   L'amore ha scritto il suo racconto sul corpo di Gesù con l'alfabeto delle ferite, indelebili ormai, proprio come l'amore. Ma dalle piaghe aperte non sgorga più sangue, bensì luce e la divina misericordia. Tommaso, l’incredulo scopre così che Dio lo si incontra proprio nelle sue ferite, per questo esclama: “Mio signore e mio Dio”.
11.   La contemplazione di quelle ferite, che potrebbe ingenerare paura e sconforto per i nostri tradimenti, dà invece pace, mostrano l’amore carnale di un Dio che ci ha amati sino alla fine.
(DON UMBERTO COCCONI)

Tgnèmmos vìsst