"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







sabato 30 luglio 2016

FOTO STORICA DEL 1966: ENRICO MALETTI, CON ANGELO BORGHINI IN UNA SCENETTA DEI FRATELLI DE REGE, SULLO SFONDO CON LA CHITARRA, RICCARDO FULGONI.



Tgnèmmos vìsst


La Macchina del Tempo vincitore della serata over del BorgoSound 2016. BORGOSOUND – SERATA 29 LUGLIO



Tutto esaurito in piazzale Salvo D’Acquisto per l’ultima serata di selezione di BorgoSound Festival, dove un caloroso (e accaldato) pubblico di ogni età ha dimostrato di apprezzare in modo particolare i gruppi «over», composti da elementi che superano la soglia dei 35 anni di età e che – in molti casi – sono attivi da tempo. Tre delle quattro band partecipanti si sono piazzate quasi alla pari, mentre i primi classificati hanno ricevuto un altissimo apprezzamento dalla giuria popolare: si chiamano La macchina del tempo, sono insieme dal 1996 e hanno scelto il pop anni ’60; la formazione di cinque elementi, ben conosciuta e apprezzata, ha Claudio Aimi come cantante. Ma per loro la sfida non è finita, dovranno infatti confrontarsi con gli «over» che si sono esibiti nei venerdì precedenti. Applauditissimi anche I vintage, con un ricco repertorio di brani italiani dagli anni ’60 ai giorni nostri, i grintosi Beat generation con il loro rock d’annata, e infine I nuovi pupi, focalizzati sulla musica italiana con predilezione per Lucio Battisti e dintorni con grandi vocalità d'insieme. 
La simpatica conduttrice Fiorenza Battistini ha come sempre coordinato la serata, con gli interventi istituzionali di Fabrizio Pallini, presidente dell’associazione «I Nostri Borghi», Egidio Tibaldi, direttore artistico del Festival, dei rappresentanti Avis e Unitalsi. Due gli ospiti, Enrico Maletti con le poesie parmigiane e Don Pini: settantenne in gran forma dalla lunga carriera come musicista e cantante, si è specializzato in country americano e si esibisce gratis per le Onlus.
Chiusa nel migliore dei modi la prima fase, BorgoSound torna a settembre con la semifinale e la finale (venerdì 2 e 9 settembre), serate che si preannunciano di altissimo livello musicale, ricche di ospiti e sorprese.

Tgnèmmos vìsst




domenica 24 luglio 2016

NEL 94° ANNIVERSARIO DELLE BARRICATE A PARMA DEL 1922, IL RACCONTO IN DIALETTO PARMIGIANO DELLE 5 GIORNATE D'AGOSTO "Il baricädi a Pärma in-t-l'agòsst dal 1922". Testo in dialetto Parmigiano scritto da Enrico Maletti. Video registrato da Pietro Maletti.




(TESTO SOLO IN DIALETTO PARMIGIANO)
I n'àn miga scravoltè la storia e gnànca al mond chi sìnch gioron li. Il baricädi a Pärna j én städi 'na spece äd prologh par còll ch’a sarìss sucés vint ani dopa, in-t al 1943, par man äd ‘na nóva generasjón.
Al primm at important äd la rezistensa l'é stè scritt, second pareccia génta, con al sangov, in-t i nostor borogh äd Pärma.Borogh trasformè in trincei e la “Parma come un nuovo Piave, che mormorava”, (non contro lo straniero), mo con coj ch' vräva fär il próvi par "la marcia su Roma". I gh’ l’àn caväda con còlla su Ròmma, mo còlla su Pärma no. In chi gioron li a s’ s’éra miss insèmma n’ unitè antifasista con; comunista, socialista e catolich, insèmma in nomm di valor d' un pòpol che, cme dzäva Giacomo Feräri, l'à sémpor lotè contra il tirannij, l' à dè di fiój generoz al Risorgimént, e sentonär äd condanè al galeri di trìsst regìmm.
La sméla dil sinch giornädi la s’pìa al 31 äd lujj dal 1922 col siopero legalitäri, nisùnna manifestasión nisón comissi nisón incidént.
Mo però al primm d' agòsst a s’ comincia a muciär un sach äd camizi nigri in citè, ch’ l' avmenta durant la nota e ala matén'na dopa. Il primmi bujj ala matén'na dal du d'agòsst in borogh dal Navilli.
E proprja chi a s’ comincia a vèddros il primmi barichädi fati su con ogni sorta äd materiäl su ordin tasativ dal Comität d'asión indò gh’éra di esponént dilj organizasión proletäri e Guido Picéli.
La citè la vén difesa, e la vén diviza in cuator setor. Naviglio e Saffi in Pärma nóva, Bixio e D'azeglio in-t l’ Oltretorént.Vintidò scuädri d' ot o dez òmmi i difendon al setor ‘d l’Oltretorént; sez scuädri al Navìlli e cuator al Saffi. L'armamént l’éra fat äd fuzil modél 1891, moschètt, pistoli d'ordinansa, rivoltéli e bombi Sipe.Soltant la metè ‘d j ommi la gh’à un fuzil o un moschètt. Insìmma ai còpp intant gh’é chi s’prepära a vudär acua bojénta sul camizi nigri che intant j’ én rivädi in dezmilla.
A j Ardì dal popol, al corp fondè da Guido Picélli che, durant la rezisténsa, al gnarà ciamè " Il primo reparto Garibaldino", a gh’ aderissa comunìssta, socialìssta, catolich e sindacalìssta rivolusionäri. Al tri d'agòsst ariva Italo Balbo, ch’al mónta al so cuarter generäl in-t l' Hotel Croce Bianca in Pjasa ‘dla Stecäda, e al scrivrà in-t-al so diäri: (La città è rimasta impermeabile al Fascismo.)
La batalja la s' pìa azvén a Borogh dal Navilli, cuäzi strichè su dal camizi nigri. Intant a gh'é un scambi äd fuzilädi insìmma al spondi dal torént.Insìmma ala riva sinistra, in borogh di Cara, a l'altèssa indó gh’é adés la scóla Filippo Corridoni, a vén masè al mecanich, Ulisse Corazza, consjér comunäl dal partì popolär. La matén’na dal cuator d'agòsst, i barichè i s’ difendon da ‘d j ätor asält. A vén dè fógh al Circol di Ferovier, a s’ rinforsa il baricädi e intant socuant Fasìssta i späron dala tòrra äd San Pavol, da Borogh dal Pramzanén e da Via Felice Cavallotti.
La sede dal Giornäl il Piccolo la vén devastäda, insèmma a còlla dal Partì Popolär e còlla äd l'Union dal lavor. L'órdin scritt consgnè a ‘na stafètta ch’la vén da Borogh dal Navilli, l' é còll äd "Resistor a còsst äd morir sul post", intant sòtta il fuzilädi a mora Gino Gazzola, poch pu che un putén, e Carluccio Mora. In-t al dop mezdì a s’ riva a n'acordi par Borogh dal Navilli, i soldè i vénon dentor in-t-al cuarter e intant a sé zlontana il camizi nigri.
La stésa operasión in-t l'oltretorent, a l’ospedäl äd via d'Azeglio intant a móra Giuseppe Mussini frì al gioron primma in viäl Mentana, al so nomm in-t-la lista di mort tra i barichè al sé zonta a coj äd MarioTomba e Attilio Zilioli colpì intant ch’al serca äd socòrror un frì. Tra il fili di Fasista i mort i s’ran trentesìncov.
Al sincov d'agòsst sedi äd partì e ufissi di profesionìssta simpatizant p’r j insort i venon devastè dal Camizi Nigri.
Värs il vunz ori Italo Balbo al pasa dal pont Verdi e al va finna ala Ceza dil Grasij, in via di Farnéz, mo po al s’ ritira davanti al fógh ‘d ‘na mitraja da l'asält ala cambra dal lavor in via Rodolfo Tanzi. A gh’ prova po n'ätor grupp ch’al vén respint dai soldè. Al Vèsscov Monsgnor Guido Maria Conforti, al dmanda ‘na tregua äd pacificasjón e dopa 'na longa tratativa al cmand di Fasista l'ordina la zmobilitasión.Värs sira i Fasista, zlontané da la citè, i se sfogon a scargär ilj ärmi contra la pensilina äd la stasjón.
Toch dopa Toch, i mobil, i car e il scrani sarvidi par fär su il trincei i van indrè a fär al so solit lavor.
Il barichädi i vénon zmantlädi dal strädi, mo miga dala memoria di pramzàn.
(ENRICO MALETTI)
Enrico Maletti https://youtu.be/oNEmH_x5v7M
NEL 94° ANNIVERSARIO DELLE BARRICATE A PARMA DEL 1922, LA LETTURA IN DIALETTO PARMIGIANO DELLE 5 GIORNATE D'AGOSTO
"Il baricädi a Pärma in-t-l'agòsst dal 1922".
Testo e lettura in dialetto Parmigiano di Enrico Maletti. LA REGISTRAZIONE E' DEL 2012 PER IL 90° ANNIVERSARIO DELLE BARRICATE. RIPRESE DI PIETRO MALETTI. SI RINGRAZIA LA GAZZETTA DI PARMA E L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE . Tgnèmmos vìsst

mercoledì 20 luglio 2016

1955 scena del film Don Camillo e l'Onorevole Peppone


1955 scena del film Don Camillo e l'Onorevole Peppone, il bambino ritratto è Stefano Alberici, mio compagno di scuola alle elementari, che allora abitava in via XX settembre a Parma. Alla fine della scuola Stefano Alberici si trasferì con la famiglia in Venezuela a Caracas. Grazie a Facebook ho ritrovato l'amico Stefano e proprio oggi da Caracas mi è venuto a trovare il figlio Fabio con la moglie Karen, alloggiati al Park Hotel Pacchiosi in strada del Quartiere.
 Abbiamo passato una mattinata in compagnia.





Tgnèmmos vìsst

sabato 16 luglio 2016

Celentàn Carozón e Paoli in djalètt Pramzàn. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 12 luglio 2016 nella rubrica "Tgnèmmos vìsst".



(TESTO IN DIALETTO PARMIGIANO)
S' andèmma indrè in-t-i ani 60/70, chi parläva al djalètt, in particolär a scóla, l' éra considerè äd bàsa plébe. Cme in tutt il còzi i témp i cambion, e mérit anca dìll giòvvni generasjón chi vólon imparär e tramandär la lènngua ädla pròprja téra, in cóll perìod chì as' lavora bombén par riscoprìr la nostra lénngua. A Pärma a gh' sèmma 'rivè adésa mo a gh'é dìll citè in Itàlja indòvva a 'n sé mäj zmìss äd parlär la lénngua ädla so téra, acsì da socuànt ani s'é riscopèrt al djalètt pramzàn. Dòpo la nàsita 11 ani fa sul web con al sito www.parmaindialetto.it i giòvvon e anca i pù véc' i s'én azvinè al nostor djalètt, scambiànd fräzi, paroli, véc' mod äd dir, e anca discors in pur djalètt, anca se in-t-al scrìvvor a gh'é un cuälch eror, mo pasénsja con al témp as' sercrà äd corégiors, pròprjo sul web. Ultma novitè l'é städa inventäda da un grupp äd muzicìssta pramzàn che da pù äd 50 ani i cälcon il tävli di palch-sénich e dìll säli da bal. J én i “The Snakes” grupp nasù da cuand j 'éron ragàs in-t-al lontan 1962, che dòpa avér incìz socuànt ani fa un cd in djalètt dal tìttol «Na strabucäda d’ironia pramzàna», da li, anca se al grupp l'é un po datè, la vója äd miliorär al lor repertòri e j àn tradòtt in djalètt pramzàn socuànt dill pù famózi cansón italjàni d' autór conosùdi in tutt al mond. J àn prezentè socuànt äd ch'ill cansón chì in-t-la seräda dal tìttol “ TÉN D'ASCÓLT” in-t-al pärch äd l'Ospedäl dìll “Piccole Figlie”, sòtta a l'aténta regia äd Mimma e Antonio Maselli. P'r ezémpi j àn cantè la famóza cansón äd Gino Paoli (la gatta), con al tìttol pramzàn “La mé amiga pónga”, o d' Adrian Celentàn, (il ragazzo della via Gluck) con al tìttol “Al dotor Rossi Milién”, (O sarracino) äd Renato Carozón con al tìttol pramzàn “Ginén al gigolón 'd borogh Flén”. 'Na s'santén'na äd cansón ch' j àn fat la stòrja ädla muzica alzéra Italjana. I tést dìll cansón j én städi tradòtti dal pionjér ädj Snakes Giorgio Capelli. I Snakes j én compòst da Giorgio Capelli (chitàra solìssta e vóza), Claudio Corvino (chitàra bas e vóza), Pino Corvino (chitàra e vóza), Carlo Ferrari (tastéra e cori) e Gianni Ferrari (batarja e cori). E dòpa pù äd 50 ani äd muzica i Snakes j àn decìz äd continuär e voltär su par ch' j ätr ani con cansón in djalètt Pramzàn, anca in funsjón ädla lor sortìda (motto) ch'a l' j a tén insèmma: “a gh' sèmma stè, a gh' sèmma e a gh' sarèmma (finché morte non ci separi)” Avanti acsì Snakes.!!!


Tgnèmmos vìsst

martedì 12 luglio 2016

Déz an' insèmma a Maringela e al còro “Cuator Stagjón” Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 1 luglio 2016 nella rubrica "Tgnèmmos vìsst"



(TESTO IN DIALETTO PARMIGIANO)

Al còro femminìl «Cuator Stagjón», al fa pärta 'd l’asociasjón “Còri parméns” e dal “Club Parma muzicale” e al tóz al nòmm dal cant popolär ch' l' arcòrda, con paroli e muzica, il divèrsi stagjón ädla vìtta.
Al còro “ Cuator Stagjón” al nàsa in-t-i ani ’80 da l’idea d' un grùpp d' amìghi, p'r arcordär il cansón ädla nòstra tradisjón. Mo al còro (tutt feminìl) al vèdda pò la sò carsimònia (crescita) artìsstica con la diresjón äd Mariangela Bazoni, déz an' fa, ch' al mètta in armonìa a tre vózi i tést e al zlärga al repertòri: al sàcor, ala cansón napoletana e d' ätri regjón italjàni, ai cant popolär Africàn, andànd fóra dai confén citadén. E acsì al s' vèdda impegnè a Worms, in Germania, p'r al gemelàg' con la citè äd Pärma e a Nizza al Consolät. Mo l'é pu che ätor sul nòstor teritòri che al còro l'é pù prezént, in tanti ocazjón par benficénsa: ricòvor, concèrt ala Vilètta, Avis-Hospice Piccole Figlie, Auditorium del Carmine, concèrt ala céza 'd S.Iläri, Ca' 'dla Muzica, Festival ädj Orsant a Borgtär, Corale Verdi, ecc., insòmma in tutt i pòst indó as' pòsa tgnìr viva con alegrìa la nòstra tradisjón cantarén'na. Par còsst che al méstor Mariangela Bazoni l' à muzichè divèrs di nòstor poéta dialetäl. Cuäzi sémpor l’esecusjón di cànt l'é precedùda da dìll notìssi storich' (frut äd ricérchi dìll corìssti); e in-t-i intarvàl di concért as' vèdda impegnè dìll corìssti-atrìci in-t-la letùra äd poezjj in dialètt Pramzàn e in lénngua. Un còro dónca a 360 gräd, indó as' divartìssa intànt ch' as' fa cultura. In chi gióron chì al còro l'à festegè i déz an' ädla diresjón äd Mariangela Bazoni, con un dopmezdì ala Corale Verdi, contornè da ospit ch' j àn colaborè in tutt ch'j ani chì con Mariangla e il so amìghi. J àn partecipè al dopmezdì: Corrado Medioli, Enrico Maletti, Maurizio Trapelli (Dsèvod), William Tedeschi, Paolo Briganti, Ursula Mezzadri, Raffaele Rinaldi, Ermes Ghirardi, Claudio Morini, Violetta Krachmarova, Daniele Leporati. Avguri a Mariangela e a tùtti il componénti dal còro. E adésa as' volta su par n' ätor déz an'.




Tgnèmmos vìsst


sabato 9 luglio 2016

IL VANGELO DELLA DOMENICA: COMMENTO DI DON UMBERTO COCCONI.


Un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così» (Vangelo di Luca).

Alla domanda del dottore della legge: “chi è il mio prossimo?”, Gesù risponde con una parabola che mette in scena un sacerdote, un levita, un samaritano e un locandiere. Sulla strada da Gerusalemme a Gerico il sacerdote e il levita si imbattono in un uomo moribondo, che i briganti hanno assalito, derubato e abbandonato. «E qui la parabola ci offre un primo insegnamento: non è automatico che chi frequenta la casa di Dio e conosce la sua misericordia sappia amare il prossimo. Non è automatico! Tu puoi conoscere tutta la Bibbia, tu puoi conoscere tutte le rubriche liturgiche, puoi conoscere tutta la teologia, ma dal conoscere non è automatico l’amare» (papa Francesco). Il samaritano, invece, proprio lui l’escluso, lo vede, ne ha compassione e gli si avvicina. Anche gli altri due “vedono”, ma i loro cuori rimangono chiusi nell’indifferenza e freddi nello scartare. Il samaritano è per antonomasia lo straniero per eccellenza, dalla Torah giudaica è considerato egli stesso impuro, nondimeno ha compassione di quell’uomo, fascia le sue ferite, versa olio e vino, lo carica sul giumento e lo porta al pandocheion in greco locanda, ma letteralmente luogo che “tutti accoglie”, lo affida all’albergatore, a colui che è l’”onniaccogliente”, affinchè si prenda cura di lui. 

«Il Samaritano è un uomo ingenuo che si è lasciato prendere dalla pietà, il più rivoluzionario dei sentimenti, perdendo tempo e danaro» (Primo Mazzolari). Perché mai dovremmo prenderci cura di qualcuno che è un perfetto sconosciuto? Perché esporsi al rischio di un incontro destabilizzante, che fa traballare il nostro “io”? Perché è proprio l’incontro con l’altro che «ci fornisce anzitutto una nuova immagine del mondo, di noi stessi, del nostro brancolare in questo nuovo mondo, un mondo mai visto prima perché prima non c’erano gli occhi per vedere. Il nostro vedere dipende sempre dalle nostre ingombranti travi e pagliuzze, che fungono sì da filtro, ma da filtro inventivo e creativo» (Sergio Manghi). Ma chi è il mio prossimo? E’ chi appartiene al mio gruppo, al mio clan, è chi ha bisogno? O è semplicemente l’altro, “il nessuno escluso”? In questo senso il prossimo non è il bisognoso, se non nel senso ampio e generalizzato che ci include tutti allo stesso modo, ma è anzitutto l’altro, lo sconosciuto: me stesso incluso. È chiunque, nessuno escluso! «L’ama il prossimo tuo come te stesso non sarebbe comprensibile, nella sua novità sconcertante, se non all’interno di questa strana logica, dove l’identità di ego non è mai data a priori, indipendentemente dall’incontro con l’alter, ma si costruisce e ricostruisce di continuo, nella vertigine del farsi prossimo, nel processo relazionale e generativo della mimesi. 

Essere non è mai semplicemente essere, ma sempre essere attraverso l’altro» (Sergio Manghi). Alla stessa domanda: "Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?", si potrebbe rispondere citando una canzone di Marco Mengoni, che in forma poetica ci fa comprendere che la compassione è ciò che ci rende veramente umani, tanto da poter cantare: «Credo negli esseri umani/ Credo negli esseri umani/ che hanno coraggio/coraggio di essere umani». Ha il coraggio di essere umano chi si fa prossimo all’uomo della strada, "bastonato e lasciato mezzo morto", perché incappato "nei giudizi della gente" di fronte alla quale se vuoi essere accettato, "Devi mostrarti invincibile, Collezionare trofei". In realtà occorre il coraggio di togliersi le maschere, perché è quando “si piange in silenzio che scopri davvero chi sei”, che si rivela la tua capacità di provare compassione. E puoi dire al tuo vicino: «Prendi la mano e rialzati/ Tu puoi fidarti di me/ Io sono uno qualunque/ Uno dei tanti, uguale a te / Ma che splendore che sei/ Nella tua fragilità».
(DON UMBERTO COCCONI)

Tgnèmmos vìsst



venerdì 8 luglio 2016

Si è spento la notte scorsa Peppino Spaggiari, cultore e pietra miliare del dialetto Parmigiano.


In queste foto lo vediamo in una delle ultime foto con la nipote Chiara. Con Luigi Frigeri, Enrico Maletti, la moglie Anna Berta Ceci durante la registrazione della Congiura di Fevdatari nel 2005 in occasione del 50° anniversario della scomparsa di Alfredo Zerbini. 


(Clicca sulle foto er ingrandirle)
 (LUIGI FRIGERI, ENRICO MALETTI, 
ANNA BERTA CECI E PEPPINO SPAGGIARI 
FOTO DEL 2005)


Tgnèmmos vìsst

mercoledì 6 luglio 2016

CONSIGLIATO DA PARMAINDIALETTO: GABRIELE BALESTRAZZI: Ho rubato MILLE VITE. Parma: 40 anni di fatti e personaggi dal taccuino alla tv, dal computer allo smartphone.


DAL 24 GIUGNO IN EDICOLA CON LA 
"GAZZETTA DI PARMA" 
A 10 € OLTRE AL PREZZO DEL QUOTIDIANO

La copertina del libro
Michele Brambilla direttore di Gazzetta di Parma, Gabriele Balestrazzi, 
Francesco Silva alla presentazione del libro alla "Corale Verdi".
Francesco Silva e l'inseparabile amico Gabriele Balestrazzi


Tgnèmmos vìsst


lunedì 4 luglio 2016

FESTIVAL DI MOSSALE: 1954-2016. 50° edizione 62° di avvio. 3 Luglio, Mossale di Bosco di Corniglio.


Hanno partecipato i cori: 
Coro "Cantafabula" di Felino, diretto da Marina Gatti, Coro "I Cantori di Santa Margherita" di Fidenza, diretto da Germano Boschesi, Coro "Monte Cusna" di Reggio Emilia diretto da Alessandro Marzani. 
Ha presentato Enzo Petrolini

(Clicca sulle foto per ingrandirle)


Tgnèmmos vìsst

sabato 2 luglio 2016

L'Associazione ONLUS Claudio Bonazzi Pro Hospice-Piccole Figlie ha presentato lo spettacolo “TÉN D'ASCÓLT”


FOTO DELLA SERATA 

al Parco dell'Ospedale Piccole Figlie via Po 1 Parma. L'Associazione ONLUS Claudio Bonazzi Pro Hospice-Piccole Figlie ha presentato lo spettacolo “TÉN D'ASCÓLT” Con Corrado Medioli, Eugenio Martani, The Snakes, Enrico Maletti, ha presentato Daniela Ferrari


(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)

Tgnèmmos vìsst